venerdì 25 febbraio 2011

Opéra Garnier ♥ Paris ♥

Buongiorno ancora! Ecco a Voi un altro "cadeau": l'Opéra Garnier di Parigi! Si tratta del più vasto teatro lirico al mondo e fu progettato da Jean Luois Charles Garnier nel 1861. L' edificio rientrava nel piano di trasformazione urbanistica, voluto da Napoleone III e affidato al Barone Haussmann, per fare di Parigi una città modello.  L'opulenza dello stile neo-barocco, utilizzata dall'architetto, doveva simboleggiare la potenza dell'imperatore. L'imponente facciata è divisa in due ordini, il primo ad arcate ed il secondo  a logge su colonne binate, completati da un attico riccamente decorato. Pensate che bello sarebbe assistere ad uno spettacolo al suo interno!


La arcate del primo ordine sono suddivise da gruppi scultorei con le Allegorie delle Arti teatrali. Partendo da sinistra: la "Poesia", la "Musica", l' "Idillio", la "Retorica", il "Canto", la "Drammaturgia", la "Danza", il "Melodramma". Quella che vedete nella foto sottostante è la copia della "Danza" di Jean Baptiste Carpeaux, realizzata da Paul Belmondo. L'originale si trova al Musée d' Orsay.


Ecco l'edificio immortalato, come sempre, da più punti di vista.






Qui, infine, sono a cena con la mia amica Laura, vi ricordate? La Laura Manzini degli splendidi disegni http://myladycatherine.blogspot.com/2010/11/laura-manzini-artworks.html ! A proposito, ha appena creato un blog anche lei, per racchiudervi le opere del padre http://robbygallery.blogspot.com/
...andate a farle visita ;-)! 
A prestissimo miei cari ^_^. Au revoir



lunedì 21 febbraio 2011

Tour Eiffel ♥ Paris ♥

Bonjour à tous! ^_^ Eccomi qui di nuovo dopo qualche giorno d'assenza... Lo scorso week end sono stata a Parigi, insieme alla mia collega Laura, per un viaggio d'ispirazione :-)! A Voi ho portato tanti piccoli souvenirs, che scoprirete giorno dopo giorno leggendo il mio blog ;-))). Il primo di tutti è il simbolo di Parigi per eccellenza: la Tour Eiffel! Qui la vedete riprodotta in una serie di scatti notturni:


ho cercato di fare  del mio meglio per renderne tutta la sua imponenza!







Fu costruita nel 1889 in occasione dell'Esposizione Universale parigina, su progetto dell'ingegnere Gustave Eiffel. E' alta ben 320 metri ed è formata da 15000 pezzi metallici saldati insieme: guardate che intreccio incredibile!


Queste foto le ho scattate dall'ascensore interno che porta ai tre piani in cui è suddivisa.


Eccomi qui ^_^ , all'ultimo piano, con la Senna alle spalle...


Per Voi, lo splendido panorama della città! :-)


Per oggi è tutto...ma vi attendono tantissime altre sorprese! Bonne journée ♥ 



venerdì 11 febbraio 2011

Bronzino ♥ Pittore e poeta alla corte dei Medici ♥

Ciao amici! :-) Oggi festeggiamo le 10.000 visualizzazioni di questo blog!!! :-) ^_^  Sono molto contenta! Anzi invito chi non l'abbia ancora fatto ad iscriversi, tanto per incrementare un pò anche i lettori ;-)! Stasera ce ne andiamo a spasso per la mostra del Bronzino, tenutasi a Palazzo Strozzi a Firenze dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011. Per chi di voi non avesse avuto tempo di visitarla può farlo ora tramite il mio post ;-)! Attraverso le nove sale espositive veniva raccontata la carriera dell'artista: dagli anni della formazione presso la bottega del Pontormo, al soggiorno a Pesaro alla corte dei Della Rovere, per i quali lavorò due anni, sino al suo incarico più importante, a Firenze,  presso la famiglia Medici. Qui diventò il ritrattista ufficiale della corte di Cosimo  I che, apprezzando le sue eccellenti doti di ritrattista, volle che immortalasse tutta la sua discendenza. Delle meravigliose opere presenti in mostra ne ho scelto per voi alcune giovanili, risalenti al suo alunnato presso il Pontormo, e tre splendidi ritratti di donna, del periodo in cui fu ritrattista ufficiale della corte medicea. 
Nella prima Sala troviamo i tondi con i Quattro Evangelisti:


Pontormo, San Giovanni,1525-1528, Firenze, Chiesa di S. Felicita


Pontormo/Bronzino, San Giovanni,1525-1528, Firenze, Chiesa di S. Felicita


Bronzino, San Luca,1525-1528, Firenze, Chiesa di Santa  Felicita


Bronzino, San Matteo,1525-1528, Firenze, Chiesa di S. Felicita

Provengono dalla Cappella Capponi nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze e furono commissionati nel 1525 al Pontormo, che li realizzò con l'aiuto del suo allievo "prediletto" ;-)(...vi ricordate? In quella chiesa ci siamo già stati insieme nel primo post, a vedere la bellissima Deposizione!). Pare che la collaborazione tra i due fosse iniziata già qualche anno prima alla Certosa del Galluzzo, dove il maestro era stato chiamato ad affrescare le Cinque storie della Passione  per il Chiostro Grande del Convento (che pure abbiamo già visto insieme) e fu aiutato anche in questo caso dall'amato allievo. L'influenza che il Pontormo ebbe nella sua formazione è chiaramente visibile nella Sacra Famiglia con Sant'Elisabetta e San Giovannino, realizzata  tra il 1527 ed il 1528.

Bronzino, Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San
Giovannino, olio su tavola, cm 101,3 x 78,7
Washington, National Gallery of Art

Nel 1530 il Bronzino si trasferì a Pesaro, dove soggiornò per due anni. Questo fu un periodo altrettanto importante per la sua carriera perchè alla corte dei Della Rovere si trovò a contatto con eccellenti artisti di varia provenienza. I rapporti con il Pontormo però non si interruppero mai e i due rimasero legati per tutta la vita da una profonda amicizia e da affetto reciproco, testimoniato dalle righe scritte dal Bronzino alla morte del maestro, nel 1556:

Tu perso hai 'l figlio, io l'amico, e 'l fratello,
Anzi 'l padre e 'l maestro: or meco rendi
Debito officio a così giusto amore 

Seguono poi i tre splendidi capolavori di cui vi parlavo: i ritratti di Bia De' Medici, Eleonora di Toledo e Lucrezia Panciatichi, esprimenti ognuno un significato diverso e ripettivamente la dolcezza dell'infanzia, il potere terreno e la spiritualità. Risalgono tutti al periodo in cui il Bronzino lavorò a Firenze per Cosimo I De' Medici e testimoniano la sua eccellente capacità di riproduzione del "dato naturale", come lo stesso Vasari osservava nelle Vite de' più eccellenti artisti. La dolcissima bambina della foto sottostante è Bia De' Medici, figlia di Cosimo I , scomparsa a soli cinque anni. Indossa un prezioso abito in seta, tipicamente cinquecentesco, emblema del suo rango. Al collo porta un medaglione dorato con il profilo del padre. Incredibilmente realistica la resa del tessuto dell'abito e delle sembianze della piccola. Il tutto è contornato da uno sfondo di un blu brillante che dà ancora più risalto al soggetto.


Bronzino, Ritratto di Bia, olio su tavola, cm 63,3x 48
Firenze, Galleria degli Uffizi



Nel ritratto sottostante è invece raffigurata la bellissima Eleonora di Toledo, figlia del vicerè di Napoli e sposa amatissima di Cosimo I, insieme al secondogenito Giovanni. Pare che l'opera fosse stata commissionata dalla donna stessa nel 1545 come emblema di fertilità e potere terreno. A quell'epoca infatti aveva dato a Cosimo già quattro figli, tra cui due eredi maschi. La volontà di far ritrarre il secondogenito deriva dall'importanza che questi avrebbe dovuto avere, nei piani del padre, per la dinastia medicea: mentre infatti il fratello Francesco sarebbe succeduto a lui nel governo della città, Giovanni era destinato alla carriera ecclesiastica, per accrescere ulteriormente il potere della famiglia. L'artista descrive con grande attenzione e dovizia di particolari l'abito di Eleonora :-),  simbolo del suo rango.  Si tratta di una preziosissima "gamurra" cinquecentesca in seta bianca ricoperta da motivi a "melagrana" in broccato d'oro bouclé e motivi arabeschi in velluto nero . La "melagrana", presente anche al centro del corpetto, è simbolo di fertilità e unione coniugale. 


Bronzino, Eleonora di Toledo col figlio Giovanni
 1544-45, olio su tavola, 115x 96 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi


Degli stessi anni è il terzo ritratto di donna che vi propongo :-): quello di Lucrezia Panciatichi, moglie di Bartolomeo, scrittore e diplomatico e appartenente ad una delle famiglie di spicco della nobiltà fiorentina. La donna tiene, nella mano sinistra, un libro di preghiere alla Vergine, di cui si intravedono alcune righe. L'abito e i gioielli sono descritti con la stessa precisione e perizia dell'opera precedente ma qui, ciò che sembra prevalere, è la dimensione spirituale del soggetto. L'elegante donna, infatti, è raffigurata al centro di una nicchia scura simile a quella in cui il Bronzino aveva collocato il Cristo Crocifisso, dipinto in quegli anni per i due coniugi. La  catena d'oro che ne percorre la scollatura riporta l'iscrizione, ripetuta svariate volte per tutta la sua lunghezza:

...sans fin amour dure sans...   

"L'amore dura, senza fine..."  con riferimento all'infinito amore di Dio per gli uomini.


Bronzino, Ritratto di Lucrezia Panciatichi, 1543-45
olio su tavola, cm 102x 83,2, Firenze, Galleria degli Uffizi

Il nostro breve giro per la mostra è finito e spero vi sia piaciuto! Volevo ricordarvi, poi, di andare a far visita anche a Lady Catherine, che è tutta sola nel suo blog :-)))   :www.ladycatherinecaprices.blogspot.com ...su iscrivetevi anche a quello! Per il momento vi saluto e vi auguro un buon week end...mi farò viva presto! :-)
Bye

martedì 1 febbraio 2011

Andy Warhol ♥ Elvis Presley ♥

Ciao amici ^_^!!! Siamo ancora al MoMA di New York con una foto scattata per me dalla coppia "Gokijo". Ecco a Voi l'affascinante "Re del Rock", Elvis Presley, immortalato dal re della Pop Art :-), Andy Warhol.

Andy Warhol, Double Elvis, serigrafia su tela, 210x134 cm, MoMA New York

E' una serigrafia su tela del 1963 e fa parte della "icone" di quel tempo raffigurate dall'artista, tra cui le svariate e notissime Marilyn Monroe, James Dean e altri personaggi hollywoodiani. Tutte opere emblema della produzione "in serie" di stereotipi della società dell'epoca e di un'arte come strumento di denuncia di quel mondo artificiale. Per quanto mi riguarda, inserisco la serigrafia nel mio blog come omaggio al fascino senza tempo della musica di Elvis :-) e Vi lascio con uno dei suoi capolavori! Buonanotte  ♥







« Da piccolo, ero un sognatore. Leggevo i fumetti e diventavo l'eroe della storia. Guardavo un film, e diventavo l'eroe del film. Ogni sogno che ho fatto si è avverato un centinaio di volte ».
(Elvis Presley)

mercoledì 26 gennaio 2011

Vincent Van Gogh ♥ Notte stellata ♥

Ciao amici ^_^! Quello di oggi non sarà un post molto lungo...perchè non serve :-)! Basta questa sola immagine per esprimere tantissimo. E' l'opera di Vincent Van Gogh che preferisco in assoluto, ve lo avevo già accennato nel post sui Girasoli. Anche questa volta l'hanno fotografata per me :-) Kenji e Serena, al MoMA di New York, durante un loro recente viaggio. L'opera fu realizzata nel 1889 e sulla data esatta ci sono ancora tesi controverse.


Nel 1888 l'artista si era trasferito nel sud della Provence, ad Arles, con l'intento di creare un "Atelier del Sud" per gli artisti che avessero voluto esprimersi in tranquillità  e a contatto con la ridente natura del posto.  Il progetto, purtroppo, non andò a buon fine perchè, proprio in quegli anni, la sua malattia mentale peggiorò costringendolo a trascorrere lunghi periodi nella casa di cura di Saint-Rémy. Fu proprio durante uno di questi soggiorni che dipinse la Notte Stellata. L'intento di rappresentare un soggetto di tal genere è chiaro già nella lettera al fratello Theo del 2 giugno 1889 :  […] Questa mattina dalla mia finestra ho guardato a lungo la campagna prima del sorgere del Sole, e non c'era che la stella del mattino, che sembrava molto grande. Daubigny e Rousseau hanno già dipinto questo, esprimendo tutta l'intimità, tutta la pace e la maestà e in più aggiungendovi un sentimento così accorato, così personale. Non mi dispiacciono queste emozioni. […]
Proprio perchè si trovava in manicomio, l'opera non fu realizzata en plain air, come egli amava fare, ma "a memoria", e forse proprio in questo è la sua straordinarietà. Più che una rappresentazione della campagna prima del sorgere del Sole, infatti, appare a noi come l'intima espressione della sua anima. Il forte turbinio di astri nel cielo, dipinti a colori forti, in contrapposizione al tranquillo villaggio in penombra, rappresenta non soltanto il profondo turbamento della sua psiche ma anche l'aspirazione verso qualcosa che trascende la fisicità. In un'ennesima lettera al fratello egli diceva: [...] guardare il cielo mi fa sempre sognare… Perché, mi chiedo, i punti scintillanti del cielo non sono accessibili come in puntini neri sulla cartina della Francia? Proprio come prendiamo il treno per andare a Tarascon o a Rouen, così prendiamo la morte per raggiungere una stella [...]. Nella convulsa raffigurazione di quel cielo "in movimento", dunque, si possono ritrovare i moti stessi della nostra anima: le aspirazioni, le emozioni, i sogni... e la continua ricerca di qualcosa di più grande.
Proprio tutto ciò che contribuisce a tenere l'uomo in vita e a conferire un significato alla sua esistenza.

domenica 23 gennaio 2011

Villa Montalto ♥ Firenze ♥

Ciao cari amici ^_^! Ho deciso di dedicare questa domenica pomeriggio al mio blog perchè le cose di cui vorrei parlarvi sono tantissime...e si stanno accumulando! :-)...Quella che vedete in foto è la Villa Montalto, a Firenze. Si trova nel quartiere del "Salviatino", alle pendici della collina di Fiesole.  Ci sono stata in settimana per una cena aziendale e non poteva mancare un reportage fotografico per Voi :-)! Venite con me :-) facciamo una passeggiata insieme...




Questo è l'ingresso della villa :-) e vi si arriva attraverso un lungo viale che attraversa un parco di piante secolari. Prende il nome dal Conte di Hochberg, che ne fu il proprietario nel 1800, il cui stemma raffigura tre colli, di cui quello centrale più alto degli altri due.


Dall'ingresso si accede alla "Sala degli Ori", un tempo Cappella di San Luigi, un piccolo ambiente rettangolare impreziosito da fregi dorati e modanature.


Di grande effetto il dipinto al centro del soffitto, raffigurante uno dei miracoli di San Filippo Neri.






Ecco Kenji, che mi ha gentilmente accompagnata nell'esplorazione della Villa :-). 




Proseguendo oltre si arriva alla "Sala della Luna Nera", uno degli ambienti più suggestivi, così chiamata per la forma dell'ombra creata sul soffitto dalla decorazione. Gli stucchi sono di gusto "neorococò".




La cena si è svolta nel "Salone di Hochberg", un tempo anch'esso ricoperto da decorazioni fastose e adibito a Salone da Ballo, pensate che meraviglia...!


Oggi, a mio parere, non è in buono stato di conservazione :-/... Ne ho fotografato solo le grandi vetrate che danno sul giardino, risalenti al restauro voluto dal bibliofilo napoletano Tammaro de Marinis nel 1800.


Un'imponente scalinata in legno, infine, conduce ai piani superiori, che potete ammirare nelle foto che seguono...












Eccoci arrivati! Per stasera il nostro giro è finito :-)... ma tornerò presto a raccontarvi cose nuove! Non dimenticatevi mai del mio blog!...♥

P.S. Presto su http://www.ladycatherinecaprices.blogspot.com pubblicherò una "gonna a tubino...sexy" :-)! Vi consiglio di guardarla! :-))) 


sabato 15 gennaio 2011

Café Chantant ♥ Salone Margherita ♥ Napoli

Salve a tuttiiiiiiii!!!!! :-) ^_^ Sapete dove sono stata a ballare la scorsa settimana?! Al Salone Margherita di Napoli, un piccolo e suggestivo teatro sotterraneo sotto la Galleria Umberto I :-). Nacque nel 1890 come  "café chantant", sulla scia del successo del Moulin Rouge parigino. Per anni è stato il cuore della Belle Epoque napoletana e luogo di divertimento e trasgressione, grazie alle esibizioni delle belle "Chanteuses".
Oggi conserva lo stesso fascino di un tempo! Riapre le porte ogni venerdì sera per ospitare ancora passione e seduzione...ma questa volta del tango!
Vi si accede tramite il lungo corridoio che vedete in foto. Percorrendolo, sulle note della musica provenienti dalla sala, sembra quasi di calarsi in un'altra epoca! 


L'ambiente è circolare e delimitato da arcate decorate da stucchi liberty raffiguranti motivi floreali e piccoli putti. Piacevole per una serata tanguera http://www.margheritango.it/...




A proposito della Galleria Umberto I....
Ricordate dell'albero dei "desideri" che vi allestiscono durante il periodo natalizio, di cui vi avevo già parlato?
Eccolo!!! Appena ho avuto l'occasione l'ho fotografato...


La soluzione a tutti i nostri problemi :-))

P.S. VI CONVIENE continuare a seguirmi...perchè nei prossimi giorni pubblicherò dei post veramente interessanti! Non posso dirvi altro..... ^_^

Visualizzazioni totali