Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post

domenica 21 novembre 2010

Piazza Duomo ♥ Lecce ♥

Ciao a tutti e buona domenicaaaaaaaaa ^_^ ♥ Che tempaccio :-/ ...questo per me è un week end di solitudine perchè il mio ragazzo non c'è...Oggi vi porterò di nuovo a Lecce per farvi vedere uno dei posti più belli: Piazza Duomo! E' poco distante dalla Basilica di Santa Croce, che già conosciamo ;-), e vi si accede da via Vittorio Emanuele II. L'ingresso alla Piazza è scandito dai Propilei che vedete in foto, opera di Emanuele Manieri.

Emanuele Manieri, Propilei d'accesso a Piazza Duomo

Attraversando questi si giunge in un ampio slargo sul quale affacciano il Campanile, la Cattedrale, l'Episopio ed il Seminario, che sembrano avvolgere lo spazio in un armonico girotondo ^_^! Lo stile degli edifici non è univoco ma rispecchia le differenti personalità degli artisti che si avvicendarono nella loro creazione tra XVII e XVIII sec. Quello che vedete in basso è il Campanile,opera di Giuseppe Zimbalo.

Giuseppe Zimbalo, Campanile, 1661-1682
Fu costruito, tra il 1661 ed il 1682, su commissione del vescovo Luigi Pappacoda per rappresentare l'egemonia di questi sul territorio. La struttura è a cinque piani rastremati terminanti in una piccola cupola ottagonale, con alla sommità la silhouette metallica di Sant'Oronzo, patrono della città. Per la sua mole (è alto ben 70 m!) ha rappresentato da sempre il cuore del centro storico ed un punto di riferimento per il territorio circostante.


Subito accanto al Campanile troviamo la Cattedrale. La forma attuale risale alla ristrutturazione del XVII sec., commissionata dal vescovo Pappacoda a Giuseppe Zimbalo. Questi, come si vede in foto, diede una grossa importanza al prospetto laterale  per evidenti ragioni urbanistiche: chi entrava nella piazza, infatti, si trovava subito davanti a questo lato e non al prospetto principale.

Giuseppe Zimbalo, Duomo, 1659-1670

Eccone un primo piano: sembra quasi un arco di trionfo! E' riccamente decorato da paraste scanalate ed elementi floreali; ai lati del portone principale, all'interno di nicchie, troviamo le statue dei compatroni di Lecce, S. Giusto e S. Fortunato. In cima a tutto, oltre la ricca balaustra, spicca la statua di Sant'Oronzo.


Giuseppe Zimbalo, Duomo, prospetto laterale, 1659-1670

Il prospetto principale del Duomo, sulla sinistra nella foto, è molto più semplice. Si articola in due ordini completati da un timpano. Anche questo è decorato da paraste scanalate e da nicchie con statue di  Santi (Pietro, Paolo, Gennaro e Ludovico). Subito accanto alla Cattedrale c'è l'Episcopio, opera settecentesca di Emanuele Manieri, oggi sede dell'arcivescovo di Lecce. In foto potete vederne solo una parte, infatti la facciata prosegue ad angolo retto anche sul lato destro, fino a collegarsi al Palazzo del Seminario. Il prospetto è caratterizzatoda tre ordini divisi tra loro da balaustre: su un alto basamento in bugnato liscio si dipartono le arcate divise tra loro da colonne doriche. Nel terzo ordine, al di sopra della balaustra, troviamo busti di uomini illustri e statue di santi incorniciate da nicchie. L'orologio che sormonta il tutto fu realizzato dal "mastro" leccese Domenico Panico nel 1764.

sinistra: Giuseppe Zimbalo, Duomo  destra: Emanuele Menieri, Episcopio





Eccoci infine al Seminario, che completa il girotondo :-). Questo edificio ricorda come genere il Palazzo Conventuale dei Celestini, che abbiamo visto, sempre a Lecce, accanto alla Basilica di Santa Croce. Fu costruito su disegno di Giuseppe Cino nel 1709. L'elegante facciata in bugnato liscio è percorsa da una serie di paraste di ordine gigantesco che delimitano le finestre; il portone centrale, riccamente decorato, è sormontato da un'elegante loggetta. In cima a tutto c'è una lunga balaustra e l'austero piano attico, aggiunto nel 1729 ,probabilmente su disegni di Mauro Manieri.


Giuseppe Cino, Seminario, 1709

Questo è l'effetto che faccio...a chi passa troppo tempo con me :-)! E' Danilo, il mio ragazzo...ormai rassegnato alla mia passione per l'arte ^_^...Di quel giorno ricordo un episodio molto piacevole: proprio in quella piazza abbiamo conosciuto un simpatico ragazzo senegalese che vendeva braccialetti e aveva  tanta voglia di chiacchierare :-O...Alla fine, dopo averci regalato due bracciali, ci ha detto una cosa secondo me molto bella: " vi auguro di diventare bisnonni" :-)...

 

Scusatemi per il "lungo papiro" di oggi :-)  ma la solitudine mi fa un brutto effetto :-)  ^_^! A prestissimo amici ♥

domenica 24 ottobre 2010

Basilica di Santa Croce ♥ Lecce

Ciao amici ^_^! Vediamo se oggi riesco a farvi rimanere senza fiato!
Iniziamo il nostro tour nel Barocco Leccese, che si intreccerà a quello per Napoli, alle creazioni di Lady Catherine e alle altre idee che mi passeranno per la testa, tanto per non annoiarci :-). Ecco a voi la Basilica di Santa Croce!


L'ho immortalata nelle varie ore del giorno, come ha fatto Monet con la Cattedrale di Rouen :-)), ed è sempre bellissima, non vi pare?!


Fu edificata a partire dal 1548 e il nome deriva dalla volontà di affermare la forza della "Santa Croce", e quindi della fede Cristiana, contro qualsiasi forma di male e paganesimo, con evidente riferimento alla sconfitta dei Turchi nella Battaglia di Lepanto, avvenuta proprio in quegli anni (1571).



La facciata si divide in tre ordini: il primo, di impostazione rinascimentale, è opera di Gabriele Riccardi, gli altri due, tipicamente barocchi, furono realizzati successivamente da Cesare Penna e Francesco Antonio Zimbalo. Il tutto è carico di una ricca simbologia che potrete approfondire su http://www.basilicasantacroce.eu/it/basilica.html


Accanto alla Basilica troviamo il Palazzo Conventuale dei Celestini, risalente al XVII sec. Il prospetto si articola in due ordini: il primo opera di Giuseppe Zimbalo, il secondo di Giuseppe Cino.
Guardate che meraviglia la purezza della pietra in contrapposizione all'azzurro del cielo! ^_^








Anche l'interno è caratterizzato da una ridondante decorazione plastica in cui motivi floreali si alternano a dolcissimi putti. A differenza del barocco palermitano, ricco di ori e marmi policromi, questo potrebbe esser definito come il Barocco del "Candore" o come un pregiatissimo ricamo :-).
Vi consiglio di fare una visita "virtuale" su  http://artefede.org/visita/santacroce/1.html






Proprio di fronte alla Basilica trovate il Tabacchi del gentilissimo Sig. Michelangelo, proprietario del B&B presso il quale ho soggiornato http://www.bbmichelangelo.com/. Se poi siete vanitosi come me e avete bisogno anche di un parrucchiere, ne trovate uno bravissimo in V.co Saponea,4:-).Questo è il sito internet http://www.mitoparrucchieri.it/mito_parrucchieri_/welcome.html

Vi lascio con una mia foto in Porta Napoli, dove andremo nella prossima puntata!... le solite manie di protagonismo! :-).


Visualizzazioni totali