Visualizzazione post con etichetta Fiesole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiesole. Mostra tutti i post

sabato 18 dicembre 2010

Fiesole innevata ♥

Ciao cari amici ^_^ ♥ ! La neve che tanto desideravo finalmente è arrivata , causando non pochi disagi  :-/ ma quel che ho visto stamattina mi ha ripagata di tutto: Fiesole sotto un manto bianco quasi abbagliante e un cielo di un azzurro intenso! L'ho fotografata  per rendere partecipi anche voi :-)! Questa è la Cattedrale di San Romolo, dove ho la fortuna di ascoltare la messa domenicale :-). Fu edificata nel 1078 per volere del vescovo Jacopo il Bavaro e presenta ancora l'originario stile Romanico, nonostante gli ampliamenti ed i restauri avvenuti nel corso del tempo. Il campanile, che domina la piazza e l'intera cittadina, è un'aggiunta del 1300 :-). Se non ci siete mai stati vi consiglio di farci un salto pechè ne vale davvero la pena.



Ora affrontiamo la salita che porta alla chiesa di San Francesco ;-). Lo so...ci siamo già stati ;-) ma a me piace proprio tanto e ho pensato che con la neve fosse d'obbligo fotografarla ancora! Ah! Per l'occasione ho messo addirittura le mie scarpe da ginnastica!....Da quando le ho comprate, due o tre anni fa, le ho usate forse tre volte :-)))


Ecco il campanile della Cattedrale visto dall'alto :-)


E questa è la chiesa di San Francesco innevata :-)! Visto che ne valeva la pena?!





Qui invece siamo in Piazza Mino e quella che vedete nella foto successiva è l'antica Chiesetta di Santa Maria Primerana.


Potete venirci per la messa del sabato pomeriggio, è molto accogliente e familiare e a me piace tanto per questo.


L'interno è ad aula unica terminante in un transetto. Sull'altare c'è la tavola della Madonna col Bambino del Maestro di Rovezzano, del XIII sec.




Sulla parete destra della navata, infine, un crocifisso ligneo di scuola giottesca attribuito a Bonaccorso di Cino ( XIV sec).


Spero che questo breve giro fiesolano in mia compagnia vi sia piaciuto... anche perchè mi è costato veramente caro :-)))! Grazie a questa splendida nevicata, infatti, ieri ho passato ben nove ore in macchina per tornare a casa, stasera è stata rimandata una festa natalizia a cui tenevo molto ad una data in cui non ci sarò e ho appena scoperto di avere la febbre, quindi probabilmente salterà anche la cena natalizia di domani con le mie amiche !!! :-) Vabbè...capita ^_^!   Auguro a tutti una buonanotte e una felice domenica ♥♥♥♥!!!

sabato 6 novembre 2010

Fiesole ♥ Convento di San Francesco ♥

Ciao a tuttiiii ^_^! Oggi per "par condicio" ci sposteremo a Fiesole, in Toscana! Visto che parlo sempre di Napoli potreste pensare che io sia una romanticona nostalgica...e invece no :-)! La Toscana è  il luogo dove avrei voluto da sempre vivere  e praticamente la adoro!!!


Stasera vi porterò a vedere un posto delizioso che mi trasmette tanta serenità...indovinate un pò?! Un altro conventooooooo!!!! :-))) Proprio così, quello di San Francesco a Fiesole! E' situato nel punto più alto della collina, dove un tempo sorgeva l'Acropoli.


La piccola chiesa ed il convento si trovano, a mio parere, in una posizione straordinaria perchè dominano lo splendido panorama di Firenze: è un piccolo paradiso!


Furono edificati  nel 1399 con l'arrivo dei francescani a Fiesole e lo stile sobrio e pulito della costruzione rispecchia la semplicità dell'ordine. Guardate che meraviglia pur nella sua essenzialità: pochissimi gli elementi decorativi, dimensioni ridotte ma tutto estremamente equilibrato. La facciata quattrocentesca a"protiro pensile" è un capolavoro ^_^!


Dalla porta sulla destra si accede al cortile interno ed al complesso conventuale, di cui dal 1418 fu guardiano San Bernardino.


 Al piano superiore troviamo le celle dei monaci:



All'interno della piccola chiesa a navata unica sono conservate diverse opere di artisti rinascimentali : per voi ho scelto la Madonna con Bambino Gesù e Angeli , di Bicci di Lorenzo, del 1452 :-)!


Vi auguro una buona notte ed un buon week end e spero che continuiate sempre a seguirmi ^_^ ♥.

Visualizzazioni totali