Visualizzazione post con etichetta Livorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Livorno. Mostra tutti i post

venerdì 5 agosto 2011

Museo Civico Giovanni Fattori ♥ Parte II ♥

Buonasera miei cari!!! Oggi e' un giorno IMPORTANTE perché Arteee♥ compie un anno...FESTEGGIAMO UN ANNO DI EMOZIONIIIIII!!! :-) ^_^

Per Voi, dunque, un post speciale!
 Non solo le opere di un artista ma anche i posti dove alcune di esse furono create: la FONTE DI ISPIRAZIONE ♥ :-)! Guardate...

La prima fa ancora parte dei soggetti "Risorgimentali", di cui vi avevo parlato nel post precedente e che avevo dimenticato di aggiungere... E' l'Assalto alla Madonna della scoperta, opera per la quale il Fattori vinse il premio Berti nel 1868!

Giovanni Fattori, Assalto alla Madonna della scoperta, 1868

Erano gli anni del soggiorno a Castiglioncello, presso Diego Martelli (critico d'arte e sostenitore dei macchiaioli toscani),  dal quale si era trasferito nel 1867, dopo la morte della moglie. Un periodo questo molto proficuo per la sua produzione artistica durante il quale i soggetti prediletti divennero la vita contadina, il lavoro nei campi e le scene di vita quotidiana, inserite nel suggestivo scenario della costa livornese. Un tentativo, forse, di ritrovare la serenità perduta in quelle semplici cose. Ecco ,dunque, ritratta la Signora Martelli a Castiglioncello, nella tranquillita' pomeridiana della pineta...

Giovanni Fattori, La Signora Martelli a Castiglioncello,1867

...e una caratteristica veduta marina ( la Torre Rossa del 1875)....

Giovanni Fattori, Torre rossa, 1875

Aggiungo anche un quadro che non e' conservato presso il Museo di Livorno ma che appartiene sempre agli anni di Castiglioncello: Bovi Bianchi al carro (1867-1870). Il primo di tale soggetto, su cui il Fattori tornerà tante volte, vero e proprio capolavoro della poetica macchiaiola. Molto bello l'effetto della luce calda che pervade tutta la scena, probabilmente nelle prime ore pomeridiane, e i forti contrasti chiaroscurali creati da essa.

Giovanni Fattori, Bovi Bianchi al carro , 1867-70

Quelle che seguono, invece, sono due opere ispirate dalla campagna maremmana, dove il Fattori aveva soggiornato nel 1882, presso il Conte Corsini. In Mandrie maremmane (1893), uno dei suoi capolavori, raffigura il lavoro dei Butteri nei campi con eccezionale capacita' descrittiva, tratto preciso e senso di movimento...

Giovanni Fattori, Mandrie maremmane, 1893

...caratteristiche che ritroviamo anche in Buoi al pascolo, del 1890.

Giovanni Fattori, Buoi al pascolo, 1890

 Infine, aggiungo alcune foto di Castiglioncello, luogo in cui il Fattori e altri pittori contemporanei avevano trovato tanta ispirazione. In foto vedete il Castello Pasquini, eretto nel 1889 in luogo della residenza di Diego Martelli (presso cui avevano soggiornato tante volte il Fattori e altri macchiaioli!!!), intanto caduto in rovina e la cui proprietà era stata acquistata dal barone Patrone. Lo stile e' neogotico, così come altri edifici del piccolo centro.

Castello Pasquini, Castiglioncello, 1889

 Ho fatto poi una panoramica veloce del luogo: la tranquillita' della pineta...


...l'eleganza delle costruzioni...


...gli splendidi scorci marini...





...per poter capire l'atmosfera che vi si respira e il motivo per il quale tanti artisti vi avessero trovato tanta ispirazione!
Per oggi ho finito! Del Museo Fattori avrei ancora tante altre foto da farvi vedere (tra cui le opere dei pittori Labronici, viste all'interno di una mostra temporanea allestita nel Museo) ma vi risparmio la noia :-))...forse in futuro! :-)

Tra una settimana mi sposo, venerdì 12 ^_^!
Vi auguro un felice week end ♥










sabato 30 luglio 2011

Museo Civico Giovanni Fattori ♥ Livorno ♥ ParteI

Ciao amici! Da poche ore sono in ferie :-) ....e finalmente posso sedermi tranquillamente a scrivere il mio blog ;-) ^_^!!! Non vedevo l'oraaaaa :-) Sono molto contenta anche perchè ho visto che ora siamo in 52!!! 
Oggi vi porterò ad esplorare il Museo Civico di Giovanni Fattori , al primo e secondo piano di Villa Mimbelli  ! :-) La visita sarà divisa in due parti, perchè sono molto stanca :-)...
Siamo al punto in cui vi ho lasciato nel precedente post, lungo la scalinata che porta  al primo piano della Villa e al Museo...


 La difficoltà è sempre la stessa: riuscire a far le foto senza dare nell'occhio :-)) ( non capisco proprio perchè non sia mai consentito, neppure senza flash!!! :-/).
Di seguito, ciò che sono riuscita a "rubare"...


Questo è il soffitto affrescato di una delle sale del primo piano. Anche qui, come al piano Terra, si susseguono ambienti dalle più svariate funzioni: dalla Sala da Ballo a quella da Fumo ad altre di Ricevimento, tutte caratterizzate dallo stile eclettico che abbiamo trovato al piano inferiore.


All'interno di ogni ambiente sono esposte opere di artisti dell' entourage del Fattori e per Voi ne ho scelte due:  La coppia di buoi bianchi ,di Guglielmo Micheli, e la Vigilia di Natale, di Renato Natali.
Sotto vedete la prima, del suo allievo prediletto. Chiara è l'emulazione del maestro sia nella scelta del soggetto (le scene maremmane tanto care al Fattori) che nella tecnica pittorica, a "macchie di colore".
Molto rasserenante l'effetto d'insieme.

Guglielmo Micheli, Coppia di buoi bianchi, 1910-1920

Quella che vedete di seguito, invece, è la Vigilia di Natale di Renato Natali (1883-1979), pittore autodidatta frequentatore della bottega di Guglielmo Micheli. Molto amato dai livornesi per la  capacità di catturare gli aspetti più caratteristici e pittoreschi della città e per questo definito dalla critica peintre de la rue. 
Trovo deliziosa questa scena notturna! :-)  Trasmette una calda e gioiosa atmosfera di festa attraverso i colori vividi e il via vai della gente...

  Renato Natali, Vigilia di Natale  

Al secondo piano della Villa troviamo, finalmente :-),  la parte dedicata interamente a Giovanni Fattori ( 1825-1908)!  Nella prima stanza sono esposte opere raffiguranti i moti Risorgimentali del 1848, che egli aveva vissuto in prima persona. Naturalmente non sono tra quelle che preferisco della sua produzione pittorica, trattandosi di tumulti e battaglie :-/! Sotto vedete la Carica di Cavalleria a Montebello, del 1862.
Nelle prossime sale vedremo invece il Fattori che più mi piace, quello delle serene scene campestri , che già avevamo conosciuto insieme a Montepulciano :-)!

  Giovanni Fattori, Carica di Cavalleria a Montebello 1862  

            Per ora vi saluto e me ne vado al mare per due giorni :-)) tanto per iniziare bene le ferie....
poi tornerò per salutare Firenze...^_^ ♥

A presto! 



 














Visualizzazioni totali