Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post

giovedì 11 agosto 2011

Chiesa di Ognissanti ♥ Firenze ♥

Buondì :-)! Questo e' il mio post di saluti... perche' domani mi sposo e poi me ne andro' un po' in giro per il mondo!!! :-)) ^_^!!! ...ma non vi dico dove :-P...lo scoprirete leggendo!! :-)) Intanto vi lascio un' immagine molto bella di Firenze...e del tango: una milonga in Piazza Ognissanti organizzata il mese scorso dal Tangoclub.
L'atmosfera e' magica, come sempre!




Alle spalle dei ballerini c'è la Chiesa di Ognissanti, nata nel XIII sec come parte del convento dei frati Umiliati (un ordine dedito alla povertà e al lavoro, proveniente dalla Lombardia) e poi passata ai Francescani nel XV sec. La facciata barocca e' opera di Matteo Nigetti e risale al 1637. Dello stesso periodo e' la lunetta in terracotta invetriata che sovrasta il portale, di Benedetto Buglioni.




Poi c'è l'interno della Chiesa...l'avete mai visto? E' ricco di opere degli artisti più illustri!!! Giotto, Botticelli, Ghirlandaio... Ricordo di esserci stata più di dieci anni fa in uno dei miei tour artistici :-) e di esser rimasta molto colpita dall' Ultima cena del Ghirlandaio, nel refettorio del Convento. Mi ero ripromessa di tornare a fotografarla per aggiungerla al mio blog, ma poi non ne ho avuto il tempo! Magari a settembre :-)! Intanto vi saluto e vi auguro una buona giornata ^_^ :-))!


Se riesco mi farò viva da "molto lontano"... :-) ^_^ Bye Bye ♥


lunedì 20 giugno 2011

Basilica di San Miniato a Monte ♥ Firenze ♥

Ciao a tutti e buon lunedì! ^_^ Dopo il meraviglioso panorama di Parigi, visto dalla Basilica di Montmartre, ecco a Voi quello di Firenze, dalla Basilica di San Miniato a Monte!


E' uno dei posti della città che preferisco, per la bellezza della Basilica e la posizione dominante. Si trova  a pochi passi dal Piazzale Michelangelo, nel luogo in cui furono trovate le reliquie del martire Miniato, dal quale prende il nome. Vi si arriva tramite una lunga e faticosa scalinata...


Guardate! Che senso di pace... Penso non ci sia niente di più rasserenante che una meravigliosa opera d'arte. La facciata è interamente ricoperta  da marmi bicromi (bianco di Carrara e "serpentino" verde di Prato) che ne scandiscono la struttura. E' composta da un primo registro di arcate cieche  su finto colonnato e da un secondo registro terminante con frontone. I marmi colorati creano, su tutta la superficie, una fitta rete di motivi geometrici. Lo stile è quello tipico del romanico toscano.



Al centro della facciata spicca il mosaico del Cristo Benedicente tra Vergine e San Miniato, del XIII sec.


L'aquila in bronzo,  in cima a tutto, rappresenta l' Arte dei Calimala, che ne ebbe il patronato nel XIII sec.


Entriamo :-)! La struttura è a pianta basilicale a tre navate, con presbiterio e coro rialzati. Le pareti sono interamente decorate da marmi policromi ed il pavimento della navata centrale ricoperto da intarsi marmorei.


Alzando lo sguardo vediamo la bellissima copertura a capriate lignee dipinte.


Ora facciamo un giro della chiesa :-)!  Questa è la navata destra...


...con affreschi del XIV-XV sec...










...in fondo alla navata, salendo le scale, c'è la Sagrestia, con gli affreschi di Spinello Aretino, della fine del XIV sec., riproducenti le Storie della vita di San Benedetto, sulle pareti, ed i Quattro Evangelisti, nella volta.


Questa è l'abside, con il mosaico raffigurante il Cristo Pantocrator tra la Vergine e San Miniato, del XIII sec.


E' il terzo mosaico absidale con Cristo Benedicente che vediamo insieme, dopo quello del Duomo di Monreale , a Palermo, e della Basilica del Sacro Cuore , a Montmarte. 
Visto? Iniziamo ad avere una storia :-)!


Una visione d'insieme della zona absidale...


...e poi scendiamo nella navata sinistra...




...dove si trova la Cappella del Cardinale del Portogallo, realizzata ne 1473 su progetto di Antonio di Manetto, allievo del Brunelleschi, che si ispirò alla Sagrestia vecchia della Basilica fiorentina di San Lorenzo. Nella volta vediamo i quattro medaglioni di terracotta invetriata di Luca della Robbia...



...e, sulla parete sinistra, il monumento funebre del Cardinale  realizzato da Antonio Rossellino tra il 1461 ed il 1466.


 Proseguendo ancora lungo la navata troviamo un crocifisso dipinto del XIII sec...


...e altri affreschi...


Nell'edicola immediatamente sotto l'altare, che vedete in lontananza :-), progettata  da Michelozzo nel 1447, è l'affresco di Agnolo Gaddi raffigurante San Giovanni Gualberto, San Miniato ed episodi evangelici.


Questa invece è la Cripta, la parte più antica della Basilica, situata sotto la zona presbiteriale e divisa in sette navate da ben 36 colonne. Qui sono conservate le spoglie di San Miniato.


Eccomi, infine, col mio ragazzo :-), davanti alla Basilica... 


...e col mio amico Jinsung :-)


Vi auguro un buona settimana! A prestissimo :-)

p.s. Questo week end ho lavorato per voi! Non posso dirvi altro...

sabato 14 maggio 2011

Arteee♥...e Tango ♥

Buonasera miei cari e benvenuti ancora nel mio blog! In questi giorni abbiamo raggiunto le 20.000 visualizzazioni...Wow!!!...e non solo dall'Italiaaaaaaaaaaaa :-). Grazie ^_^ Oggi introduco in "Arteee ♥" una nuova sezione, chiamata "Tango", dove racchiuderò tutti i posti più belli dove mi capiterà di ballare :-)!
Questo è il Palagio di Parte Guelfa, a Firenze, a pochi passi da Piazza della Signoria. Qui abbiamo partecipato, qualche settimana fa, ad una serata tanguera, organizzata dal Tangoclub di Firenze, in occasione della notte bianca. E' stata anche un'ottima occasione per arricchire le pagine del mio blog! Guardate...




Qui siamo al primo piano dell'edificio trecentesco che, come dice il nome stesso, fu sede ufficiale del partito Guelfo. La sua costruzione si protrasse, nel corso dei secoli, con varie modifiche e aggiunte e con l'intervento di illustri artisti. Questa è la Sala del Camino, al primo piano del Palazzo.




Il soffitto è interamente ricoperto da capriate lignee dipinte...





Dalla Sala del Camino si accede, sulla sinistra, alla Sala dei Drappeggi, così chiamata per i ricchi motivi ornamentali, riproducenti tappezzerie e tendaggi, che ne decorano il soffitto e le pareti.




Ecco un primo piano dei meravigliosi dipinti:




Questo è l'elegante Salone Brunelleschi, dove si è svolta la serata! Fu progettato da Filippo Brunelleschi nel 1420 e rispecchia in pieno il composto equilibrio dell'architettura rinascimentale: pochi elementi disposti nello spazio con sapienza. Sullo sfondo bianco delle pareti si alternano alti finestroni e paraste in pietra serena. Il portale che introduce alla Sala dei Drappeggi è anch'esso in pietra serena ed è sormontato da una lunetta in terracotta di Luca della Robbia. Il soffitto, a cassettoni lignei, è opera di Giorgio Vasari.




Eccociiii!!! Finalmente :-) Io, Dany, Andrea e Samantha mentre balliamo :-) ^_^




Se non vi siete ancora iscritti ad un corso di tango argentino vi consiglio di farlo al più presto! Vi divertirete tantissimo :-))

...( per le donne è anche un'ottima occasione per comprare abiti e scarpe ;-)!)









Questa, infine, è una piccola saletta che si affaccia sulla Sala dei Drappeggi! All'interno venivano proiettate delle immagini "a tema"...












Molto prezioso il soffitto a lacunari dorati...




...e suggestive le pareti blu e oro illuminate dalla luce soffusa delle lampade...








Questa è la facciata del Palazzo...al tramonto...




E' frutto dei restauri in stile Neogotico del XX sec., quando fu creata anche la scalinata coperta.




Proprio qui dietro, in via Por Santa Maria, ho vissuto per tre anni :-) appena arrivata a Firenze.




Per stasera non ho altro da raccontarvi :-)! Vi auguro un buon week end ♥ e spero di riuscire a tornare presto con un altro post!


domenica 23 gennaio 2011

Villa Montalto ♥ Firenze ♥

Ciao cari amici ^_^! Ho deciso di dedicare questa domenica pomeriggio al mio blog perchè le cose di cui vorrei parlarvi sono tantissime...e si stanno accumulando! :-)...Quella che vedete in foto è la Villa Montalto, a Firenze. Si trova nel quartiere del "Salviatino", alle pendici della collina di Fiesole.  Ci sono stata in settimana per una cena aziendale e non poteva mancare un reportage fotografico per Voi :-)! Venite con me :-) facciamo una passeggiata insieme...




Questo è l'ingresso della villa :-) e vi si arriva attraverso un lungo viale che attraversa un parco di piante secolari. Prende il nome dal Conte di Hochberg, che ne fu il proprietario nel 1800, il cui stemma raffigura tre colli, di cui quello centrale più alto degli altri due.


Dall'ingresso si accede alla "Sala degli Ori", un tempo Cappella di San Luigi, un piccolo ambiente rettangolare impreziosito da fregi dorati e modanature.


Di grande effetto il dipinto al centro del soffitto, raffigurante uno dei miracoli di San Filippo Neri.






Ecco Kenji, che mi ha gentilmente accompagnata nell'esplorazione della Villa :-). 




Proseguendo oltre si arriva alla "Sala della Luna Nera", uno degli ambienti più suggestivi, così chiamata per la forma dell'ombra creata sul soffitto dalla decorazione. Gli stucchi sono di gusto "neorococò".




La cena si è svolta nel "Salone di Hochberg", un tempo anch'esso ricoperto da decorazioni fastose e adibito a Salone da Ballo, pensate che meraviglia...!


Oggi, a mio parere, non è in buono stato di conservazione :-/... Ne ho fotografato solo le grandi vetrate che danno sul giardino, risalenti al restauro voluto dal bibliofilo napoletano Tammaro de Marinis nel 1800.


Un'imponente scalinata in legno, infine, conduce ai piani superiori, che potete ammirare nelle foto che seguono...












Eccoci arrivati! Per stasera il nostro giro è finito :-)... ma tornerò presto a raccontarvi cose nuove! Non dimenticatevi mai del mio blog!...♥

P.S. Presto su http://www.ladycatherinecaprices.blogspot.com pubblicherò una "gonna a tubino...sexy" :-)! Vi consiglio di guardarla! :-))) 


Visualizzazioni totali