Sapevate che a Montepulciano c'è una bellissima chiesa dedicata a San Biagio? ^_^ Ci sono stata qualche tempo fa in occasione della mostra sui Macchiaioli e ho fatto questa bellissima scoperta ;-). Una basilica immersa nel verde del paesaggio toscano a pochi passi dal centro storico. Vi si arriva attraverso un lungo viale alberato, che sembra rivelarcela pian piano, man mano che si avanza.
![]() |
Antonio da Sangallo il Vecchio, Chiesa di San Biagio, 1518, Montepulciano. |
Terminato il viale ci si trova davanti un meraviglioso edificio tardorinascimentale che si staglia maestoso su di un vasto prato e la cui grandezza è accentuata dall'assenza di altre costruzioni.
Fu realizzato su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, nel 1518, al posto di un'antica pieve paleocristiana dedicata a Santa Maria. L'intera struttura è un emblema del linguaggio architettonico rinascimentale, con la sua pianta a croce greca, la cupola su alto tamburo e la scansione del paramento murario esterno in due registri, decorati da elementi tipici dell'estetica del tempo quali paraste, semicolonne, nicchie, timpani e oculi.
L'elegantissima torre campanaria sulla sinistra conferisce slancio all'edificio ed è caratterizzata da una ricca decorazione plastica; il progetto iniziale prevedeva la presenza di due campanili simmetrici ma quello destro non fu mai portato a termine.
![]() |
Antonio da Sangallo il Vecchio, Chiesa di San Biagio, 1518, Montepulciano. |
Ecco un bellissimo raggio di sole che illumina l'interno della Chiesa ^_^! Qui gli elementi plastico decorativi sono gli stessi dell'esterno e quel che mi ha colpito maggiormente è la spaziosità, l'equilibrio e l'armonia del tutto.
Della mostra sui Macchiaioli non ho fotografato molto :-/. Si tratta di una raccolta di settanta opere, tra capolavori e inediti privati, esposte all'interno della Pinacoteca Crociani e delle Logge della Mercanzia (anche un buon motivo, quindi, per visitare il centro storico della città e le sue innumerevoli cantine ed enoteche ^_^ )...
Di seguito, Contadina tra i pioppi di Giovanni Fattori :-). Uno dei miei preferiti per quel senso di serena quotidianità che comunicano le sue opere.
Giovanni Fattori, Contadina tra i pioppi, olio su tela, 1875 |
Lorenzo Gelati, Figura fra i pioppi, olio su tela, 1875 |
1 commento:
bellissima Katia la foto della vetrata con il raggio di luce è splendida! poi montalcino è stupendo ! e brava katia
Posta un commento