domenica 20 aprile 2014

Passeggiando per Hollywood e Beverly Hills...

Ciao a tutti e Buona Pasqua!!! Stasera ho deciso di dedicare un pò di tempo al mio blog.
Sono sempre indaffaratissima, tra lavoro e famiglia, e non ho più un minuto per  me stessa... 
Un anno fa, quando ho aperto il mio Atelier, non pensavo che mi avrebbe completamente stravolto la vita :)... poi c'è il mio adorato bimbo Matteo, che vuole per sè tutte le mie attenzioni e mio marito Danilo, che cerca di sopportarci entrambi :-)). Insomma un bel quadretto incasinato, ma sono molto felice! 
Non avendo tempo per lunghi post artistici (il meraviglioso post di Natale che avevo in serbo per voi è ancora in attesa di essere completato...), stasera ho scelto un argomento molto più frivolo e spensierato: 
una passeggiata per i viali di Beverly Hills e di Hollywood, per sognare un pò insieme.


Eccoci a Beverly Hills, a passeggio tra le ville delle celebrità del cinema, durante l'ultima tappa del nostro viaggio di nozze! 
Danilo è pronto a imbucare, nelle varie cassette postali, i mie biglietti da visita :-))).








Tra le tante abbiamo visto le ville di Frank Sinatra, Diana Ross, Madonna ecc. ecc...
...ma ora non ricordo più quale appartenesse a chi...o meglio.... UNA mi è rimasta impressa, quella di Steven Tyler, il cantante degli Aerosmith :-)! Eccola!!! (sospiro... :))




Non volevo più andar via da lì e quindi l'ho fotografata da tutte le angolazioni...


...anche il punto esatto della strada in cui si trovava...


 ...poi ho ho anche lasciato un biglietto da visita nella cassetta delle lettere, non si sa mai :))...


Ecco il cancello! Credo di aver provato anche a bussare...


Molte di queste ville sono soltanto abitazioni secondarie e quindi è molto improbabile che ci siano i proprietari, ma comunque... cosa ci costa sognare? :-)


Alla fine Danilo è riuscito a trascinarmi via da lì e abbiamo continuato il nostro percorso...












Che meraviglia quella giornata, tra fiori e case da sogno ad immaginare la mia vita a Beverly Hills....












Qui invece siamo nella famosa "Rodeo Drive", la strada delle famose Boutique...capito quale??!...quella di "Pretty Women"! :)






Eccoci infine ad Hollywood!!!! Quello che vedete di fronte è il Chinese Theatre, lungo la famosissima Walk of Fame!!!










...e queste sono le impronte e le dediche delle Star del cinema...












Questa mi piacque in maniera particolare: "SOLO PER SEMPRE"!






Ecco infine la celebre scritta sulla collina, di cui credo di aver fatto una cinquantina di foto, per fissare meglio l'immagine nella memoria :))...




...e alcune immagini tipicamente californiane...








Spero di avervi trasmesso tutta la gioia provata in quella splendida giornata e quella che provo ora per tutti i sogni e i progetti futuri!!!  Auguro anche a voi di trovare nella vita "quel qualcosa" che riempia ogni giorno il vostro cuore di gioia...
Buona Pasqua!

domenica 1 dicembre 2013

L'ultima cena ♥ Leonardo da Vinci

Eccomi! Stasera siamo a Milano, nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, a vedere l'ultima cena di Leonardo da Vinci. Le foto che vedete risalgono a due anni fa :). Per poter ammirare il capolavoro di Leonardo bisogna prenotare con largo anticipo ed esser pronti a lunghe attese telefoniche per riuscirci. L'ingresso al cenacolo e' permesso soltanto a piccoli gruppi di persone, ben controllate, quindi le foto che sono riuscita a scattare per questo blog hanno un gran valore :-). 


L'ambiente e' molto suggestivo: le luci sono tutte rivolte verso l' opera d'arte mentre il resto della sala rimane in penombra...

Vi riporto alcune notizie sull'opera presenti nel Refettorio stesso:

Per rappresentare l'Ultima Cena sulla parete settentrionale del Refettorio, Leonardo volle sperimentare una tecnica innovativa "a secco", simile a quella utilizzata per la pittura su tavola, che gli parve ideale per raggiungere i migliori effetti di luci e ombre, di chiari e scuri ed ottenere il caratteristico effetto sfumato nei passaggi tonali.
L'effetto complessivo, ricco di raffinatezze e di dettagli infinitesimali, sarebbe stato difficilmente raggiungibile se Leonardo si fosse affidato alla tradizionale tecnica del "buon fresco". Quest'ultima, infatti,  comporta grande rapidità nell'esecuzione, dovendosi intervenire quando l'intonaco della parete è ancora umido. [...] La tecnica scelta permise a Leonardo una realizzazione molto meditata e la possibilita' di apportarvi tutte le modifiche desiderate, ma purtropoo rese la pittura estremamente fragile. Infatti, a pochi anni dall'ultimazione del capolavoro, secondo documenti dell'epoca, cominciarono a manifestarsi le prime forme di degrado materico divenuto nei secoli sempre piu' grave.

Per quanto riguarda l'iconografia Leonardo si discosta da quella tradizionale, proposta dal Ghirlandaio nel Cenacolo di Ognissanti a Firenze (vi ricordate? Ve ne avevo parlato a proposito di una serata tanghera davanti alla chiesa di Ognissanti) e da Andrea del Castagno nel Cenacolo di Sant'Apollonia, che raffigurava il momento dell'identificazione del traditore, Giuda, mentre intingeva il pane nel piatto.

[...] Lo spirito innovativo di Leonardo lo porta  a preferire il momento precedente, quello dominato dal dubbio in cui il traditore non è ancora stato individuato e le parole del Maestro "...uno di voi mi tradira' " scuotono profondamente gli apostoli, che attraverso l'espressione dei volti, la postura dei corpi ed il movimento delle mani esprimono le proprie emozioni ed i propri "moti dall'animo", come li definiva lo stesso artista.
Leonardo crea un senso di continuità tra lo spazio reale del Refettorio e lo spazio dipinto attraverso un eccezionale uso della prospettiva, che ha come punto di fuga la tempia destra di Cristo: tutte le linee della composizione prospettica guidano l'occhio verso il volto di Gesù,  centro narrativo dell'opera.





Ecco infine Santa Maria delle Grazie vista dall'esterno: l'ingresso al cenacolo è dal portone della palazzina gialla sulla sinistra. 
Tutte le altre foto della Basilica, fatte per questo blog, le pubblicherò probabilmente in futuro :), insieme a quelle della Basilica di Sant'Ambrogio, del Duomo, del romantico quartiere di Brera e della Pinacoteca, con le sue splendide opere...


Vi auguro una buona domenica e vi do appuntamento a prestissimo  :-)

Visualizzazioni totali