sabato 14 maggio 2011

Arteee♥...e Tango ♥

Buonasera miei cari e benvenuti ancora nel mio blog! In questi giorni abbiamo raggiunto le 20.000 visualizzazioni...Wow!!!...e non solo dall'Italiaaaaaaaaaaaa :-). Grazie ^_^ Oggi introduco in "Arteee ♥" una nuova sezione, chiamata "Tango", dove racchiuderò tutti i posti più belli dove mi capiterà di ballare :-)!
Questo è il Palagio di Parte Guelfa, a Firenze, a pochi passi da Piazza della Signoria. Qui abbiamo partecipato, qualche settimana fa, ad una serata tanguera, organizzata dal Tangoclub di Firenze, in occasione della notte bianca. E' stata anche un'ottima occasione per arricchire le pagine del mio blog! Guardate...




Qui siamo al primo piano dell'edificio trecentesco che, come dice il nome stesso, fu sede ufficiale del partito Guelfo. La sua costruzione si protrasse, nel corso dei secoli, con varie modifiche e aggiunte e con l'intervento di illustri artisti. Questa è la Sala del Camino, al primo piano del Palazzo.




Il soffitto è interamente ricoperto da capriate lignee dipinte...





Dalla Sala del Camino si accede, sulla sinistra, alla Sala dei Drappeggi, così chiamata per i ricchi motivi ornamentali, riproducenti tappezzerie e tendaggi, che ne decorano il soffitto e le pareti.




Ecco un primo piano dei meravigliosi dipinti:




Questo è l'elegante Salone Brunelleschi, dove si è svolta la serata! Fu progettato da Filippo Brunelleschi nel 1420 e rispecchia in pieno il composto equilibrio dell'architettura rinascimentale: pochi elementi disposti nello spazio con sapienza. Sullo sfondo bianco delle pareti si alternano alti finestroni e paraste in pietra serena. Il portale che introduce alla Sala dei Drappeggi è anch'esso in pietra serena ed è sormontato da una lunetta in terracotta di Luca della Robbia. Il soffitto, a cassettoni lignei, è opera di Giorgio Vasari.




Eccociiii!!! Finalmente :-) Io, Dany, Andrea e Samantha mentre balliamo :-) ^_^




Se non vi siete ancora iscritti ad un corso di tango argentino vi consiglio di farlo al più presto! Vi divertirete tantissimo :-))

...( per le donne è anche un'ottima occasione per comprare abiti e scarpe ;-)!)









Questa, infine, è una piccola saletta che si affaccia sulla Sala dei Drappeggi! All'interno venivano proiettate delle immagini "a tema"...












Molto prezioso il soffitto a lacunari dorati...




...e suggestive le pareti blu e oro illuminate dalla luce soffusa delle lampade...








Questa è la facciata del Palazzo...al tramonto...




E' frutto dei restauri in stile Neogotico del XX sec., quando fu creata anche la scalinata coperta.




Proprio qui dietro, in via Por Santa Maria, ho vissuto per tre anni :-) appena arrivata a Firenze.




Per stasera non ho altro da raccontarvi :-)! Vi auguro un buon week end ♥ e spero di riuscire a tornare presto con un altro post!


martedì 26 aprile 2011

Notre Dame ♥ Paris ♥

Ciao amici ^_^! Il post di Pasqua non poteva mancare ^_^...e con questo si conclude il nostro giro a Parigi ;-)!


Eccomi, con guida alla mano e Senna alle spalle, nei pressi della cattedrale di Notre Dame! Siamo nell' Ile de la Cité, una delle zone più belle della città, molto adatta ad una passeggiata domenicale ^_^! Prima di arrivare alla chiesa, lungo la Senna, troverete una serie di banchini di stampe e oggenti vintage molto interessanti...per gli appassionati come me :-)!


Eccoci alla Cattedrale! E' dedicata alla Madonna ed è uno degli esempi più importanti del primo gotico francese. Fu voluta dal vescovo Maurice de Sully nel 1163 e la sua costruzione si svolse in varie fasi, fino alla metà del XIV sec, e fu completata con i restauri e le aggiunte apportate da Viollet le Duc nel XIX sec. 



Qui potete ammirarne la facciata Occidentale, con le due notissime torri che la contraddistinguono



Dal basso troviamo i tre portali: rispettivamente, da destra, quello della Vergine, del Giudizio Universale e di Sant'Anna, così chiamati per il tema delle sculture raffigurate. Al di sopra dei portali corre la Galleria dei Re, con le statue dei re di Israele e del Regno di Giuda (abbattute durante la Rivoluzione Francese perchè credute raffigurazioni dei sovrani francesi e poi ricostruite dalla bottega di Viollet Le Duc nel XIX sec). Al centro della facciata c'è lo splendido rosone in vetrate policrome, affiancato da due ampie bifore e, al di sopra, prima delle due torri, la particolarissima Galleria delle Chimere, una serie di sculture raffiguranti mostri mitologici, aggiunta successivamente da Viollet le Duc.




L'interno è maestoso, come in tutte le Cattedrali Gotiche. In questo caso si tratta di una pianta a croce latina con transetto inglobato nel perimetro dell'edificio e abside con doppio deambulatorio. Ho fatto il giro completo della chiesa per gustarmi tutte le cappelle laterali e gli splendidi scorci. L'impressione che si ha, nel girarla tutta, è di essere davvero "molto piccoli" di fronte a tanta grandezza. Se mi seguite mostrerò anche a voi, attraverso le foto, quel che ho visto :-). 


Questa è la navata centrale, con le volte a crociera che ne scandiscono la copertura e gli archi a sesto acuto che la separano dalle altre navate. Al disopra di questi si estende il matroneo (la galleria finestrata che affaccia sulla navata centrale, in questo caso con eleganti trifore, e così chiamato perchè in origine era destinato ad ospitare le donne) e ancora al di sopra una serie di finestre con vetrate policrome.


Queste sono le navate laterali...


...con i pilastri polistili, sulla sinistra nella foto, e le volte a crociera suddivise in quattro parti da costoloni.






Andando ancora più avanti si arriva al transetto, e questi sono i due rosoni che ne caratterizzano le estremità!




Ecco poi la meravigliosa parte absidale, con i vividi colori degli affreschi, raffiguranti un cielo stellato, che ne decorano le volte e in armonia con le coloratissime vetrate.






A questa meraviglia dell'architettura gotica si ispirò Victor Hugo per la sua Notre Dame de Paris e qui fu incoronato imperatore Napoleone Bonaparte (il 2 dicembre 1804) :-)!










Ancora uno sguardo indietro prima di uscire...




...e prima di allontanarsi...
Au revoir ^_^♥



giovedì 14 aprile 2011

Musée d'Orsay ♥ Paris ♥

Buondì :-)! A proposito di Parigi...volevo aggiungere, in questo blog, le foto dei quadri impressionisti visti al Musée d'Orsay in un viaggio di cinque anni fa. Senza commentarli... :-)
Solo una cosa a proposito del Ballo al Moulin de la Galette di Pierre Auguste Renoir (undicesima foto) : il posto raffigurato è proprio quello di cui vi parlavo nel precedente post, il  vecchio mulino a vento nella parte alta di Montmartre, utilizzato come luogo di ritrovo per ballare all'aperto,  dal quale poi è nata l'idea del Moulin Rouge ;-)...
Buona giornata e buona visione ♥

Edouard Manet, "Colazione sull'erba", 1863


Claude Monet, "Donne in giardino",1867


Paul Cézanne, "La Casa dell'impiccato",1873


Vincent Van Gogh, "Il Dottor Paul Gachet",1890


Vincent Van Gogh, "Case a Cordeville",1890


Vincent van Gogh, "Ritratto dell'artista",1889


Vincent Van Gogh, "La Chiesa di Auvers-sur-Oise",1890


Vincent Van Gogh, "La Meridienne", 1889


Claude Monet, "La Cattedrale di Rouen. Il portale,
sole mattutino", 1893






Claude Monet, " Donna con l'ombrello", 1886


Pierre-Auguste Renoir," Ballo al Mulino della Galette, Montmartre", 1876


Pierre-Auguste Renoir," Studio.Torso di donna al sole", 1875-1876


Pierre-Auguste Renoir, "L'Altalena", 1876


Edgar Degas, "Grande ballerina vestita", 1879-1881


Edgar Degas, "Grande ballerina vestita", 1879-1881


Edgar Degas, "Stiratrici", 1884-1886


Edgar Degas, " L'Assenzio", 1875-1876


Edgar Degas, "La prova di ballo sulla scena", 1874


Edgar Degas, " Il foyer della danza al teatro dell'Opéra", 1872


Edgar Degas, "La Lezione di ballo", 1873-1876

Visualizzazioni totali