martedì 26 aprile 2011

Notre Dame ♥ Paris ♥

Ciao amici ^_^! Il post di Pasqua non poteva mancare ^_^...e con questo si conclude il nostro giro a Parigi ;-)!


Eccomi, con guida alla mano e Senna alle spalle, nei pressi della cattedrale di Notre Dame! Siamo nell' Ile de la Cité, una delle zone più belle della città, molto adatta ad una passeggiata domenicale ^_^! Prima di arrivare alla chiesa, lungo la Senna, troverete una serie di banchini di stampe e oggenti vintage molto interessanti...per gli appassionati come me :-)!


Eccoci alla Cattedrale! E' dedicata alla Madonna ed è uno degli esempi più importanti del primo gotico francese. Fu voluta dal vescovo Maurice de Sully nel 1163 e la sua costruzione si svolse in varie fasi, fino alla metà del XIV sec, e fu completata con i restauri e le aggiunte apportate da Viollet le Duc nel XIX sec. 



Qui potete ammirarne la facciata Occidentale, con le due notissime torri che la contraddistinguono



Dal basso troviamo i tre portali: rispettivamente, da destra, quello della Vergine, del Giudizio Universale e di Sant'Anna, così chiamati per il tema delle sculture raffigurate. Al di sopra dei portali corre la Galleria dei Re, con le statue dei re di Israele e del Regno di Giuda (abbattute durante la Rivoluzione Francese perchè credute raffigurazioni dei sovrani francesi e poi ricostruite dalla bottega di Viollet Le Duc nel XIX sec). Al centro della facciata c'è lo splendido rosone in vetrate policrome, affiancato da due ampie bifore e, al di sopra, prima delle due torri, la particolarissima Galleria delle Chimere, una serie di sculture raffiguranti mostri mitologici, aggiunta successivamente da Viollet le Duc.




L'interno è maestoso, come in tutte le Cattedrali Gotiche. In questo caso si tratta di una pianta a croce latina con transetto inglobato nel perimetro dell'edificio e abside con doppio deambulatorio. Ho fatto il giro completo della chiesa per gustarmi tutte le cappelle laterali e gli splendidi scorci. L'impressione che si ha, nel girarla tutta, è di essere davvero "molto piccoli" di fronte a tanta grandezza. Se mi seguite mostrerò anche a voi, attraverso le foto, quel che ho visto :-). 


Questa è la navata centrale, con le volte a crociera che ne scandiscono la copertura e gli archi a sesto acuto che la separano dalle altre navate. Al disopra di questi si estende il matroneo (la galleria finestrata che affaccia sulla navata centrale, in questo caso con eleganti trifore, e così chiamato perchè in origine era destinato ad ospitare le donne) e ancora al di sopra una serie di finestre con vetrate policrome.


Queste sono le navate laterali...


...con i pilastri polistili, sulla sinistra nella foto, e le volte a crociera suddivise in quattro parti da costoloni.






Andando ancora più avanti si arriva al transetto, e questi sono i due rosoni che ne caratterizzano le estremità!




Ecco poi la meravigliosa parte absidale, con i vividi colori degli affreschi, raffiguranti un cielo stellato, che ne decorano le volte e in armonia con le coloratissime vetrate.






A questa meraviglia dell'architettura gotica si ispirò Victor Hugo per la sua Notre Dame de Paris e qui fu incoronato imperatore Napoleone Bonaparte (il 2 dicembre 1804) :-)!










Ancora uno sguardo indietro prima di uscire...




...e prima di allontanarsi...
Au revoir ^_^♥



giovedì 14 aprile 2011

Musée d'Orsay ♥ Paris ♥

Buondì :-)! A proposito di Parigi...volevo aggiungere, in questo blog, le foto dei quadri impressionisti visti al Musée d'Orsay in un viaggio di cinque anni fa. Senza commentarli... :-)
Solo una cosa a proposito del Ballo al Moulin de la Galette di Pierre Auguste Renoir (undicesima foto) : il posto raffigurato è proprio quello di cui vi parlavo nel precedente post, il  vecchio mulino a vento nella parte alta di Montmartre, utilizzato come luogo di ritrovo per ballare all'aperto,  dal quale poi è nata l'idea del Moulin Rouge ;-)...
Buona giornata e buona visione ♥

Edouard Manet, "Colazione sull'erba", 1863


Claude Monet, "Donne in giardino",1867


Paul Cézanne, "La Casa dell'impiccato",1873


Vincent Van Gogh, "Il Dottor Paul Gachet",1890


Vincent Van Gogh, "Case a Cordeville",1890


Vincent van Gogh, "Ritratto dell'artista",1889


Vincent Van Gogh, "La Chiesa di Auvers-sur-Oise",1890


Vincent Van Gogh, "La Meridienne", 1889


Claude Monet, "La Cattedrale di Rouen. Il portale,
sole mattutino", 1893






Claude Monet, " Donna con l'ombrello", 1886


Pierre-Auguste Renoir," Ballo al Mulino della Galette, Montmartre", 1876


Pierre-Auguste Renoir," Studio.Torso di donna al sole", 1875-1876


Pierre-Auguste Renoir, "L'Altalena", 1876


Edgar Degas, "Grande ballerina vestita", 1879-1881


Edgar Degas, "Grande ballerina vestita", 1879-1881


Edgar Degas, "Stiratrici", 1884-1886


Edgar Degas, " L'Assenzio", 1875-1876


Edgar Degas, "La prova di ballo sulla scena", 1874


Edgar Degas, " Il foyer della danza al teatro dell'Opéra", 1872


Edgar Degas, "La Lezione di ballo", 1873-1876

martedì 22 marzo 2011

Basilique du Sacré Coeur ♥ Montmartre ♥ Paris

Ciao amiciiiii :-)!!!! Si è vero, non scrivo da un pò perchè Lady Catherine, il mio alter ego :-), assorbe tutte le mie energie :-)))). Comunque tengo tantissimo a questo blog e non ho intenzione di abbandonarlo...anche perchè è un regalo fatto a Voi ^_^ :-)!!! Questa è la Basilique du Sacré Coeur, a Parigi. Il posto in cui si trova ha qualcosa di magico: un colle che domina il quartiere di Montmartre e dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato della città. Solitamente, lungo le gradinate che precedono la Basilica, si può assistere ad  esibizioni di artisti di strada e musicisti. Guardate che splendore! :-) Per arrivarci io e Laura abbiamo percorso a piedi più di 200 gradini, ma ne è valsa la pena, non pensate?!



La costruzione della Basilica risale al 1873, in seguito alla sconfitta di NapoleoneIII contro la Prussia, come buon auspicio per una veloce ripresa del Paese. Il progetto fu affidato all'architetto Paul Abadie, che rispolverò le antiche forme romanico-bizantine: una pianta a croce greca sormontata da cupole su alto tamburo. Le due statue bronzee che precedono la facciata sono opera di Hippolyte Lefebvre e raffigurano Giovanna d'Arco e San Luigi IX re.

  
 


L'esterno della Basilica è realizzato nella pietra di Château-Landon, un tipo particolare di travertino bianco, resistente alla pioggia e allo smog, che ne garantisce il persistere del candore.



Ecco il panorama mozzafiato di cui vi parlavo! 


  Questi sono invece i portici che precedono l'ingresso, sormontati da volte a botte...


L'interno è maestoso e si sviluppa tutto attorno alla grande cupola centrale, dalla quale proviene la luce! Come sempre mi hanno intimato di non far foto...e come sempre ho fatto finta di niente :-)...


 Le pareti sono alquanto spoglie  e, a dominare il tutto, c'è il grande mosaico dell'abside, databile al 1922 e opera di Luc-Oliver Merson. 


Pare sia uno dei mosaici più grandi al mondo (ne abbiamo visto uno  altrettanto bello nel duomo di Monreale , vi ricordate?! Quello però risale al XIIsec...).
 

 ...eccolo fotografato da tutte le angolazioni possibili :-)!






 Infine, le splendide vetrate policrome che emergono dal grigio delle pareti...
 

Lasciandoci la Basilique du Sacré Coeur alle spalle ci incamminiamo su  Rue de Steinkerque, dove troviamo "La Cure Gourmande", un negozio di biscotti squisiti  racchiusi in scatole dal gusto un pò vintage! 


Non è un semplice negozio di dolci questo ma una fabbrica di buon umore!!! Ottimi biscotti di vario tipo racchiusi in coloratissime scatole: un tripudio di gusto e colori, assolutamente da provare se vi trovate in zona!


Vi consiglio di assaggiare quelli alla cannella e quelli ripieni al cocco!!! Una vera poesia...






Bene...dopo una scorta di biscotti e buon umore si può ripartire...la prossima tappa è poco lontano da qui! Leggendo il mio prossimo post saprete... ;-)
A presto miei cari e buona primavera ♥ ♥ ♥!

venerdì 11 marzo 2011

Robert Doisneau ♥ Le Baiser de l'Hôtel de Ville ♥ Paris

Ecco! Per la serie "stampe acquistate sulle rive della Senna...a pochi passi da Notre-Dame": Le Baiser de l' l'Hôtel de Ville! E'  del fotografo francese Robert Doisneau, celebre per i suoi scatti riproducenti la magica atmosfera della capitale francese in scene di vita quotidiana. Questa è una delle sue foto più celebri. 

Robert Doisneau, Le Baiser de l'Hotel de Ville

Ne ha acquistato una copia la mia amica Laura, per arredare la sua camera :-)! Io, invece, ho preferito Le bouquet de Jonquilles, che vedete sotto: molto gioioso! Un bel regalo primaverile :-)  

Robert Doisneau, Le bouquet de Jonquilles

domenica 6 marzo 2011

Kukula ♥ Memory Bubbles♥


Ciao! :-) Stamani vi do il buongiorno con delle immagini deliziose! Sono opere dell'artista israeliana Nataly Abramovich, in arte Kukula. Le ho viste a Parigi, nella Galerie Brugier-Rigail, http://www.artpartnergalerie.com , nel  quartiere Le Marais. Si tratta di una serie di bambole malinconiche immerse in  paesaggi surreali e onirici. Vi assicuro che vedendole "dal vivo" queste opere sono ancora più belle che in foto. Da Memory bubbles,  in particolare, non riuscivo più a distogliere lo sguardo, per la perfezione tecnica e la raffinatezza di forme e colori. Un vero capolavoro!

Kukula, Memory Bubbles, 2009

L'atmosfera di tristezza che caratterizza questi splendidi olii su legno rispecchia le inquietudini del luogo nel quale Kukula è cresciuta, un piccolo centro vicino a Tel Aviv dove gli scontri israelo-palestinesi erano all'ordine del giorno. L'artista sembra quasi voler mitigare quelle inquietudini rifugiandosi in un personalissimo mondo di fantasia, popolato da bambole silenziose e oggetti allegorici.

Kukula, The Old Station, 2009

Kukula, Dry Tears, 2009



Visualizzazioni totali