domenica 23 gennaio 2011

Villa Montalto ♥ Firenze ♥

Ciao cari amici ^_^! Ho deciso di dedicare questa domenica pomeriggio al mio blog perchè le cose di cui vorrei parlarvi sono tantissime...e si stanno accumulando! :-)...Quella che vedete in foto è la Villa Montalto, a Firenze. Si trova nel quartiere del "Salviatino", alle pendici della collina di Fiesole.  Ci sono stata in settimana per una cena aziendale e non poteva mancare un reportage fotografico per Voi :-)! Venite con me :-) facciamo una passeggiata insieme...




Questo è l'ingresso della villa :-) e vi si arriva attraverso un lungo viale che attraversa un parco di piante secolari. Prende il nome dal Conte di Hochberg, che ne fu il proprietario nel 1800, il cui stemma raffigura tre colli, di cui quello centrale più alto degli altri due.


Dall'ingresso si accede alla "Sala degli Ori", un tempo Cappella di San Luigi, un piccolo ambiente rettangolare impreziosito da fregi dorati e modanature.


Di grande effetto il dipinto al centro del soffitto, raffigurante uno dei miracoli di San Filippo Neri.






Ecco Kenji, che mi ha gentilmente accompagnata nell'esplorazione della Villa :-). 




Proseguendo oltre si arriva alla "Sala della Luna Nera", uno degli ambienti più suggestivi, così chiamata per la forma dell'ombra creata sul soffitto dalla decorazione. Gli stucchi sono di gusto "neorococò".




La cena si è svolta nel "Salone di Hochberg", un tempo anch'esso ricoperto da decorazioni fastose e adibito a Salone da Ballo, pensate che meraviglia...!


Oggi, a mio parere, non è in buono stato di conservazione :-/... Ne ho fotografato solo le grandi vetrate che danno sul giardino, risalenti al restauro voluto dal bibliofilo napoletano Tammaro de Marinis nel 1800.


Un'imponente scalinata in legno, infine, conduce ai piani superiori, che potete ammirare nelle foto che seguono...












Eccoci arrivati! Per stasera il nostro giro è finito :-)... ma tornerò presto a raccontarvi cose nuove! Non dimenticatevi mai del mio blog!...♥

P.S. Presto su http://www.ladycatherinecaprices.blogspot.com pubblicherò una "gonna a tubino...sexy" :-)! Vi consiglio di guardarla! :-))) 


sabato 15 gennaio 2011

Café Chantant ♥ Salone Margherita ♥ Napoli

Salve a tuttiiiiiiii!!!!! :-) ^_^ Sapete dove sono stata a ballare la scorsa settimana?! Al Salone Margherita di Napoli, un piccolo e suggestivo teatro sotterraneo sotto la Galleria Umberto I :-). Nacque nel 1890 come  "café chantant", sulla scia del successo del Moulin Rouge parigino. Per anni è stato il cuore della Belle Epoque napoletana e luogo di divertimento e trasgressione, grazie alle esibizioni delle belle "Chanteuses".
Oggi conserva lo stesso fascino di un tempo! Riapre le porte ogni venerdì sera per ospitare ancora passione e seduzione...ma questa volta del tango!
Vi si accede tramite il lungo corridoio che vedete in foto. Percorrendolo, sulle note della musica provenienti dalla sala, sembra quasi di calarsi in un'altra epoca! 


L'ambiente è circolare e delimitato da arcate decorate da stucchi liberty raffiguranti motivi floreali e piccoli putti. Piacevole per una serata tanguera http://www.margheritango.it/...




A proposito della Galleria Umberto I....
Ricordate dell'albero dei "desideri" che vi allestiscono durante il periodo natalizio, di cui vi avevo già parlato?
Eccolo!!! Appena ho avuto l'occasione l'ho fotografato...


La soluzione a tutti i nostri problemi :-))

P.S. VI CONVIENE continuare a seguirmi...perchè nei prossimi giorni pubblicherò dei post veramente interessanti! Non posso dirvi altro..... ^_^

lunedì 10 gennaio 2011

Palazzo Vecchio ♥ Firenze ♥

Buonasera a tutti ^_^! Inizio il 2011 in questo blog con un'immagine di Firenze che mi sta molto a cuore: Palazzo vecchio di notte, fotografato dal portico degli Uffizi. Purtroppo questa foto non l'ho scattata io perchè in questo momento lì ci sono dei lavori, ma ci tenevo molto a farvi vedere il punto esatto in cui ho deciso di trasferirmi a Firenze!
Guardate che meraviglia questo scorcio notturno: è stato amore a prima vista :-)! ♥


Le foto che seguono le ho scattate io...
Ecco Palazzo Vecchio in tutto il suo splendore:
Fu costruito a partire dal 1299 su progetto di Arnolfo di Cambio, lo stesso architetto che aveva progettato la Basilica di Santa Croce ;-). In origine chiamato Palazzo dei Priori, perchè adibito ad ospitare e proteggere i magistrati della città, divenne poi, nel 1302, Palazzo della Signoria , in quanto sede del consiglio cittadino (la Signoria). Dal 1540 al 1565 fu sede dei Medici e il nome cambiò ancora in Palazzo Ducale. A questi anni risalgono gli ampliamenti e le modifiche volute da Cosimo I e commissionati al Vasari. Nel 1565 la famiglia Medici si trasferì nella residenza "nuova", Palazzo Pitti, ed il Palazzo Ducale assunse l'attuale nome di Palazzo Vecchio (risale a questi anni anche la costruzione del Corridoio Vasariano, un percorso sopraelevato sull'arno che collegava le due residenze e che oggi ospita un'interessante collezione di opere del XVII-XVIII sec.). Nel 1871, infine, divenne sede del Comune di Firenze e lo è ancora oggi.


Il Palazzo si presenta all'esterno come un compatto blocco in bugnato. L'apparente freddezza del materiale e della forma è  smorzata dall'eleganza dei due ordini di bifore che ne percorrono il perimetro. In cima l'edificio è coronato da un ballatoio merlato e da un'alta torre, non centrata rispetto al palazzo perchè costruita sulla preesistente Torre della Vacca. Ai lati del portale d'ingresso la copia del David di Michelangelo (il cui originale è conservata al Museo dell'Accademia) e l'Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, rispettivamente sulla sinistra e sulla destra.


Il primo cortile interno è un capolavoro di luci e colori! Fu progettato da Michelozzo nel 1453 e completato da una ricca decorazione manieristica nel secolo successivo,  in occasione delle nozze di Francesco I, figlio di Cosimo I de' Medici, con Giovanna d'Austria, sorella dell'Imperatore Ferdinando I d'Asburgo.




Il programma iconografico prevedeva la raffigurazione, nelle lunette, degli stemmi delle chiese e delle corporazioni di arti e mestieri della città e, subito sotto queste, le vedute di alcune delle città dell' Impero Asburgico, in onore della sposa. Le volte a crociera presentano una decorazione "a grottesche".






Guardate un pò chi si rivede sulla fontana al centro del cortile?!  :-) La copia del Putto con Delfino del Verrocchio che avete già visto riprodotto "a matita" in camera mia a Sturno ;-)!!! La statua originale si trova in una delle sale interne.

  
Subito fuori dal Palazzo troviamo poi la Loggia della Signoria, costruita tra il 1376 ed il 1382 per ospitare le assemblee cittadine e le cerimonie ufficiali della Repubblica Fiorentina. E' chiamata anche Loggia de' Lanzi perchè vi sostarono i Lanzichenecchi nel 1527.
Fu realizzata, in stile gotico, da Benci di Cione e Simone Talenti. Le formelle che ne decorano la facciata sono opera di Agnolo Gaddi e raffigurano le quattro virtù cardinali: la Prudenza, la Giustizia, la Fortezza e la Temperanza!!! :-) 
Nel 1500, con la nascita del Granducato di Toscana, Cosimo I trasformò la Loggia in luogo d'esposizione di statue e sculture antiche: un vero e proprio museo all'aperto per celebrare la grandezza della famiglia Medici.



Egli stesso commissionò a Benvenuto Cellini la nota scultura bronzea di Perseo e Medusa, per simboleggiare il trionfo dei Medici e la fine della Repubblica Fiorentina. Meravigliosa l'ombra dell'opera che si riflette sulla parete! 




Oggi la Loggia conserva ancora la stessa struttura di un tempo e le tante sculture: sembra quasi un palcoscenico pieno di attori!


Ciò che attira sempre il mio sguardo ogni volta che mi trovo lì è il Ratto delle Sabine del Giambologna, per l'intrecciarsi dei corpi in una spirale dinamica. Fu commissionata all'artista nel 1583 e realizzata, con grande maestria, in un unico blocco di marmo. Raffigura uno degli episodi più noti, e ancora avvolto nella leggenda, sull'origine della città di Roma: Romolo, primo Re, che dispone il rapimento delle donne Sabine per popolare la città appena fondata. Rappresenta anche, però, un'appassionata storia d'amore, quella tra Romolo ed Ersilia, figlia di Tizio Tazio. La donna, inizialmente divisa tra l'amore del padre, re dei Sabini, e quello dell'amante, re di Roma, sarà poi il tramite della riappacificazione tra i due popoli. La statua, dunque, può essere anche romanticamente interpretata come la forza dell'amore che vince su tutto! :-)


Qui termina la nostra passeggiata serale...
...ma vi do appuntamento a prestissimo perchè ho ancora tanto da raccontarvi... ♥ ^_^

P.S. L'avete già visitato il nuovo blog di Lady Catherine vero?! :-) Se non l'avete ancora fatto lei è lì che vi aspetta! :-) www.ladycatherinecaprices.blogspot.com 


giovedì 30 dicembre 2010

Arco di Traiano ♥ Benevento ♥

Ciao miei cari :-)! Come vedete l'intestazione del blog è cambiata di nuovo...Eh si! Perchè Lady Catherine ha deciso di lasciarci: si è trasferita in un blog tutto suo e appena avrà terminato il trasloco potrete rivederla ^_^ ! Qui però restiamo noi con l'arte e le emozioni ♥!...
Quella che vi racconto oggi è una passeggiata fatta a Benevento il giorno di Natale...per smaltire il lungo pranzo :-))! Qui ci troviamo davanti all'arco di Traiano:


Fu costruito tra il 114 ed il 117 d.C. per celebrare l'apertura della via Appia Traiana, chiamata anche Regina Viarum per la sua importanza, in quanto collegava Roma con le regioni meridionali della penisola e con l'Oriente, tramite il porto di Brindisi dove la stessa terminava.  In epoca longobarda l'arco fu inserito fra le mura cittadine e costituiva una delle porte d'accesso alla città ( Porta Aurea).


Oggi lo si può ammirare al centro di un piccolo slargo al termine della via Traiana. L'effetto è molto bello soprattutto di notte, per il chiaroscuro creato dalla luce sulla ricca decorazione scultorea. Le scene raffigurate riguardano l'imperatore Traiano: nel lato interno episodi di pace legati alla città di Benevento, su quello esterno episodi di guerra riguardanti le colonie. 


All'interno del fornice una  decorazione "a cassettoni" e, nell'attico, l'iscrizione dedicatoria all'imperatore.  


Lasciandoci l'arco alle spalle e proseguendo su Corso Garibaldi, ci imbattiamo nella chiesa di Santa Sofia, dell' VIII sec. d.C. E' uno degli esempi più importanti dell'architettura Longobarda in Italia anche se,  nel corso degli anni, ha subito numerose trasformazioni. Si rifà, sia nel nome che nella struttura architettonica, ad una chiesa che mi ha da sempre affascinata e che spero di poter vedere al più presto: Santa Sofia di Istanbul. Sono entrambe dedicate alla Santa della Sapienza ed entrambe a pianta centrale, sebbene la nostra sia di dimensioni ben più ridotte :-).


Il portale romanico è coronato da una lunetta con bassorilievo, del XIII sec., raffigurante il Cristo in trono tra la Vergine e Santi. 


Ecco l'interno della chiesa: un esagono centrale inserito in un decagono esterno, scanditi e collegati tra loro da una  fitta serie di arcate che creano dei suggestivi giochi prospettici. Un tempo le pareti erano interamente ricoperte da affreschi di cui oggi rimangono soltanto dei frammenti nelle due absidi laterali.









In foto Piazza Giacomo Matteotti :-).


Il centro storico di Benevento è davvero molto bello! E' stato ristrutturato di recente con gusto e rispetto della tradizione. Negli ultimi anni offre anche una vivace vita notturna brulicante di giovani, locali e musica dal vivo! :-) Se siete in zona vi consiglio di far tappa lì almeno per una sera! 
Infine, nella foto sotto, un suggerimento per il sindaco Renzi su come addobbare gli alberi dei Viali di Firenze durante il periodo natalizio...visto che, le decorazioni che ci sono, lasciano un pò a desiderare :-/

venerdì 24 dicembre 2010

Buon Natale ♥ :-)

Eccomi! ^_^ ...e questo è il mio regalo per voi: uno dei primi disegni che ho fatto...il mio preferito :-)! E' ancora appeso in camera mia a Sturno... Mi è sempre piaciuto per il soggetto raffigurato: un piccolo dolce angioletto, quello che ognuno di noi vorrebbe avere al suo fianco nella vita.

Putto, disegno a matita

Sulla stessa parete, poi, c'è un altro disegno che di angelico han ben poco :-) : Steven Tyler degli Aerosmith, fatto direttamente sul muro. Guardate che bello! L'avevo messo lì per allietare i miei risvegli ;-).


Steven Tyler, disegno a matita


Tengo molto a questi chiaroscuri perchè sono un ricordo della mia adolescenza e sono contenta di averli condivisi con voi!
Spero vi piacciano! ^_^
Dopo questo piccolo dono, fatto col cuore, vi auguro un felice Natale in compagnia delle persone a voi care ♥

sabato 18 dicembre 2010

Fiesole innevata ♥

Ciao cari amici ^_^ ♥ ! La neve che tanto desideravo finalmente è arrivata , causando non pochi disagi  :-/ ma quel che ho visto stamattina mi ha ripagata di tutto: Fiesole sotto un manto bianco quasi abbagliante e un cielo di un azzurro intenso! L'ho fotografata  per rendere partecipi anche voi :-)! Questa è la Cattedrale di San Romolo, dove ho la fortuna di ascoltare la messa domenicale :-). Fu edificata nel 1078 per volere del vescovo Jacopo il Bavaro e presenta ancora l'originario stile Romanico, nonostante gli ampliamenti ed i restauri avvenuti nel corso del tempo. Il campanile, che domina la piazza e l'intera cittadina, è un'aggiunta del 1300 :-). Se non ci siete mai stati vi consiglio di farci un salto pechè ne vale davvero la pena.



Ora affrontiamo la salita che porta alla chiesa di San Francesco ;-). Lo so...ci siamo già stati ;-) ma a me piace proprio tanto e ho pensato che con la neve fosse d'obbligo fotografarla ancora! Ah! Per l'occasione ho messo addirittura le mie scarpe da ginnastica!....Da quando le ho comprate, due o tre anni fa, le ho usate forse tre volte :-)))


Ecco il campanile della Cattedrale visto dall'alto :-)


E questa è la chiesa di San Francesco innevata :-)! Visto che ne valeva la pena?!





Qui invece siamo in Piazza Mino e quella che vedete nella foto successiva è l'antica Chiesetta di Santa Maria Primerana.


Potete venirci per la messa del sabato pomeriggio, è molto accogliente e familiare e a me piace tanto per questo.


L'interno è ad aula unica terminante in un transetto. Sull'altare c'è la tavola della Madonna col Bambino del Maestro di Rovezzano, del XIII sec.




Sulla parete destra della navata, infine, un crocifisso ligneo di scuola giottesca attribuito a Bonaccorso di Cino ( XIV sec).


Spero che questo breve giro fiesolano in mia compagnia vi sia piaciuto... anche perchè mi è costato veramente caro :-)))! Grazie a questa splendida nevicata, infatti, ieri ho passato ben nove ore in macchina per tornare a casa, stasera è stata rimandata una festa natalizia a cui tenevo molto ad una data in cui non ci sarò e ho appena scoperto di avere la febbre, quindi probabilmente salterà anche la cena natalizia di domani con le mie amiche !!! :-) Vabbè...capita ^_^!   Auguro a tutti una buonanotte e una felice domenica ♥♥♥♥!!!

venerdì 10 dicembre 2010

Basilica di Santa Croce ♥ Firenze ♥ atmosfera natalizia :-)

Ciao amici! Oggi vorrei trasmettervi un pò del mio entusiasmo natalizio!!! Eccoci nel mercatino di Heidelberg, in Piazza S. Croce a Firenze. Mi piace tornarci ogni anno per gustare le prelibatezze della cucina nordica :-)...in particolare i dolci e primo fra tutti lo strudel ^_^!!! Avete mai assaggiato quello che fanno qui?! E' particolarmente buono: pasta frolla invece che sfoglia e una deliziosa salsina di vaniglia e cannella d'accompagnamento...una vera delizia! :-) In fondo a tutto c'è il banchino del vin brulé che torno puntualmente a visitare ;)))...quale modo migliore per scaldarsi durante l'inverno?! 


Guardate che meraviglia la Basilica di Santa Croce! Vi ricordate la sua omonima :-) che abbiamo visto insieme a Lecce qualche tempo fa? Si chiamano allo stesso modo ma lo stile è completamente diverso. Di contro al ricco barocco leccese qui abbiamo invece un elegante esempio di gotico francese impostato sulla tradizione romanica locale. I lavori di costruzione iniziarono nel 1295 su progetto di Arnolfo di Cambio. Oggi rappresenta una delle più grandiose basiliche francescane della città ed ospita al suo interno  un gran numero di sepolture illustri, come ricordava lo stesso Foscolo nei Sepolcri. La facciata è neogotica e fu aggiunta soltanto nel  1853 su disegno di Nicola Matas.


Tornerò presto a parlarvi di questa splendida Basilica...e in maniera  più approfondita! Ho infatti intenzione di tornare a fotografarla, così come farò con TUTTE le chiese di Firenze :-)! Intanto vi auguro una buonanotte ed un felice week end ♥ ♥ ♥... 


Visualizzazioni totali