domenica 24 ottobre 2010

Basilica di Santa Croce ♥ Lecce

Ciao amici ^_^! Vediamo se oggi riesco a farvi rimanere senza fiato!
Iniziamo il nostro tour nel Barocco Leccese, che si intreccerà a quello per Napoli, alle creazioni di Lady Catherine e alle altre idee che mi passeranno per la testa, tanto per non annoiarci :-). Ecco a voi la Basilica di Santa Croce!


L'ho immortalata nelle varie ore del giorno, come ha fatto Monet con la Cattedrale di Rouen :-)), ed è sempre bellissima, non vi pare?!


Fu edificata a partire dal 1548 e il nome deriva dalla volontà di affermare la forza della "Santa Croce", e quindi della fede Cristiana, contro qualsiasi forma di male e paganesimo, con evidente riferimento alla sconfitta dei Turchi nella Battaglia di Lepanto, avvenuta proprio in quegli anni (1571).



La facciata si divide in tre ordini: il primo, di impostazione rinascimentale, è opera di Gabriele Riccardi, gli altri due, tipicamente barocchi, furono realizzati successivamente da Cesare Penna e Francesco Antonio Zimbalo. Il tutto è carico di una ricca simbologia che potrete approfondire su http://www.basilicasantacroce.eu/it/basilica.html


Accanto alla Basilica troviamo il Palazzo Conventuale dei Celestini, risalente al XVII sec. Il prospetto si articola in due ordini: il primo opera di Giuseppe Zimbalo, il secondo di Giuseppe Cino.
Guardate che meraviglia la purezza della pietra in contrapposizione all'azzurro del cielo! ^_^








Anche l'interno è caratterizzato da una ridondante decorazione plastica in cui motivi floreali si alternano a dolcissimi putti. A differenza del barocco palermitano, ricco di ori e marmi policromi, questo potrebbe esser definito come il Barocco del "Candore" o come un pregiatissimo ricamo :-).
Vi consiglio di fare una visita "virtuale" su  http://artefede.org/visita/santacroce/1.html






Proprio di fronte alla Basilica trovate il Tabacchi del gentilissimo Sig. Michelangelo, proprietario del B&B presso il quale ho soggiornato http://www.bbmichelangelo.com/. Se poi siete vanitosi come me e avete bisogno anche di un parrucchiere, ne trovate uno bravissimo in V.co Saponea,4:-).Questo è il sito internet http://www.mitoparrucchieri.it/mito_parrucchieri_/welcome.html

Vi lascio con una mia foto in Porta Napoli, dove andremo nella prossima puntata!... le solite manie di protagonismo! :-).


venerdì 22 ottobre 2010

Castello Monaci ♥

Ciao cari amici ^_^! In cima alla "top ten" dei matrimoni di famiglia ora c'è quello di mia cugina Tiziana ^_^!!!
Si è sposata a Lecce, nella Basilica di Santa Croce, e ha festeggiato a Castello Monaci, poco lontano.


Guardate che ambientazione da favola! Si tratta di una fortificazione del XVI sec. adibita oggi a villa per ricevimenti. Trovate tutte le informazioni sul sito internet www.castellomonaci.com 


Molto bello il parco che circonda il castello e anche le sale interne, che potrete ammirare di seguito. Qui sotto due foto della mia sorellina, non potevo non metterle, non è bellissima ♥ ?! Al contrario di me lei non ama esser fotografata e comparire su internet, ma per una volta un'eccezione si può fare ^_^.












 

Parte del merito dell'impeccabile organizzazione della festa spetta a mio cugino Luigi, che ha assegnato ad ogni tavolo il nome di una corrente pittorica: a noi è toccato il Futurismo! Come vedete è un vizio di famiglia :-))) 


A completamento della serata  poi, c'è stata la performance ballerina di mia nonna Caterina che, a 84 anni suonati, ha ancora energia da vendere :-).

 
Naturalmente in questi giorni ho pensato anche a voi :-) e, con la scusa del blog, ho visitato tutto il centro storico di Lecceeee!!!! Meraviglioso! Ora però inizio ad avere troppe cose da raccontarvi ^_^ ...spero solo di trovare il tempo!  Intanto vi auguro una buonanotte e un sereno fine settimana :-) ♥




domenica 17 ottobre 2010

Artemisia Gentileschi ♥

Ciao cari lettori! Pensavate forse che oggi vi avrei lasciato senza un post di buona domenica ^_^??! No di certo...I miei amici di facebook conoscono già questo quadro perchè l'ho inserito tempo fa tra le mie foto...Ci tenevo molto però a pubblicarlo anche sul  blog perchè mi piace tantissimo! Non può non emozionarvi!!!

Artemisia Genileschi, Madonna col Bambino, 1613-1615

E' la Madonna col Bambino di Artemisia Gentileschi, pittrice caravaggesca e personalità tra le più stravaganti del '600. La sua biografia è raccontata da Anna Banti, moglie dell'illustre critico d'arte Roberto Longhi, in Artemisia. Se avete tempo e voglia ve ne consiglio la lettura, anche se non è una storia felice: una vita segnata da una violenza subita in giovane età; un matrimonio non desiderato; l'inappagato desiderio di approvazione da parte del padre, anch'egli pittore; il difficile rapporto con l'unica figlia...Fu una delle prime donne a battersi per la parità dei sessi e tenne a Napoli una scuola di pittura, cosa assolutamnete insolita per l'epoca! Ho avuto la fortuna di vedere le sue opere a Firenze, alla mostra su Caravaggio e i Caravaggeschi. Erano tutte inserite in un ambiente buio che dava ancora più risalto alle tele illuminate! In particolare, la Madonna col Bambino, mi ha affascinata per l'infinita tenerezza che c'è tra le due figure e per la dolcezza dei sentimenti, espressa da sguardi e gesti.
Ora che la mostra sui Caravaggeschi è finita potete trovare questa splendida opera a Roma, nella Galleria Spada. Buona domenica ♥

P.s. Il nostro tour per Napoli non è mica finito!!! Abbiamo ancora tanta strada da fare e ho tante cose da raccontarvi!!! ;-)



sabato 16 ottobre 2010

Napoli...sotto un'altra luce ♥ San Gregorio Armeno ♥

Ciaoooo........venite con me! ^_^  Stasera vi porterò nel cuore del centro storico di Napoli ;-)!  Non c'è molta strada da fare, dalla Chiesa dei Girolamini  basta percorrere un altro piccolo tratto di Via Tribunali...


...e siamo in piazza S. Gaetano, una delle zone più antiche della città, dove un tempo sorgeva l'agorà greca. Qui troviamo tre splendide chiese: San Lorenzo Maggiore, San Paolo Maggiore e San Gregorio Armeno.




In fondo a destra nella foto c'è  San Gregorio Armeno, la folkloristica strada dei presepi ^_^. Qui potrete scegliere tutte le statuine che preferite per addobbare  casa, a  Natale,  con l'esuberante fantasia partenopeaaaaaa ;-)...




Quello che vedete di fronte è il campanile dell'omonima Chiesa che, insieme all'annesso Convento, sono immersi tra le coloratissime botteghe di pastori e la splendida atmosfera della zona.




Furono edificati entrambi nell'VIII sec., all'arrivo in città di un gruppo di monache in fuga da Bisanzio,  al posto dell'antico tempio di Cerere. Subirono poi una profonda trasformazione nel XVI sec, in seguito al Concilio di Trento. L'ingresso della chiesa è preceduto da un portico di splendide volte a crociera, incorniciato da tre maestose arcate in bugnato liscio.




Non era permesso fotografare l'interno ma la tentazione è stata troppo forte :-P...quindi ho fatto la "gnorri" suscitando le ire del guardiano :-))). La chiesa è a navata unica con quattro cappelle laterali; l'abside è decorata con la Gloria di San Gregorio di Luca Giordano. Il  ricchissimo soffitto a cassettoni è opera del fiammingo Teodoro d'Errico e risale al 1580.




Di seguito le foto dell'ingresso del monastero e del cortile, opera di Giovanni Vincenzo della Monica. 







La Basilica di San Paolo Maggiore fu costruita, tra l'VIII e il IX sec, in luogo dell'antico tempio pagano dei Dioscuri (I sec d.C), di cui rimangono ancora le due monumentali colonne corinzie in facciata. Oggi non rimane niente dell'originaria struttura perchè fu completamente ricostruita, nel XVI sec, dai Teatini.







Incredibilmente colorati i palazzi che circondano la piazza, non tutti in buono stato di conservazione ma affascinanti anche per questo...




Eccoci infine alla Basilica di San Lorenzo Maggiore! Fu edificata nel XIII sec. ma ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni: la facciata barocca di Ferdinando Sanfelice, del 1742,  incorpora ancora l'antico portale trecentesco. L'interno conserva intatta l'originaria struttura gotica.
Qui Boccaccio incontrò Fiammetta :-).




Vi lascio con un'immagine folkloristica della città: l'esibizione di un cantante proprio davanti alla Basilica di San Lorenzo...ahahah ^_^ che situazione!

                                        


Qualcuno di voi per caso sa dirmi come si fa a ruotare il video e a centrarlo ??! :-/...
Buonanotte e buon week end  :-) ♥












lunedì 11 ottobre 2010

RoseBacieTulipani ♥

Ciao amici ^_^! Per dare un pò di colore e brio a questa giornata  grigia vi farò vedere gli splendidi disegni della mia amica Serena! Ho scelto per voi una rosa, un bacio e un tulipano :-). I due fiori sono disegnati a mano e poi colorati a computer con delle fresche tonalità pastello, effetto un pò acquerellato. Il "bacio" invece è a matita, con il tratto deciso ed energico che  la contraddistingue :-). Un vero talento ^_^ ! Vi lascio la sua e-mail: serena_serio@yahoo.it.


Serena Serio, Rosa



Serena Serio, Bacio



Serena Serio, Tulipano

domenica 10 ottobre 2010

Napoli...sotto un'altra luce! ♥

Buongiorno cari lettori e buona domenica!!! ^_^ Questo giro turistico l'ho  fatto durante l'estate per  esplorare il centro storico di Napoli :-). Durante il mese d'agosto la città è praticamente deserta  quindi ho  potuto fotografare tranquillamente alcuni dei monumenti  che sono solitamente immersi nel caos ;-). Nella mappa potete vedere  una parte del percorso, con  alcune delle chiese viste segnate con i cuori fucsia :-). Oggi vi parlerò solo del Duomo però, perchè le mie colleghe mi hanno suggerito di non annoiarvi con lunghi "papiri" ^_^! Per le altre tappe dovrete aspettare le prossime puntate ...:-)




Arrivando dalla Stazione Centrale, percorrete Corso Umberto I fino ad arrivare in  via Duomo, dopo un pò vi troverete davanti questa meraviglia:




Fu portato a termine nel 1313, sotto re Roberto D'Angiò. Nel tempo ha subito numerosi restauri, evidenti sia nella struttura interna che esterna. Sembra infatti che dell'antica facciata tracentesca persista soltanto il gruppo scultoreo della Madonna col Bambino, situato nella lunetta del portale centrale, realizzato da Tino di Camaino. La restante parte  fu distrutta dal terremoto del  1349 e poi ricostruita nel corso degli anni.




L'interno è a croce latina a  tre navate, divise da pilastri sorregenti archi ogivali. Il soffitto a capriate lignee, tipicamente trecentesco, fu sostituito nel XVII sec. da uno a cassettoni ,ornato con dipinti di pittori tardomanieristi. Nello stesso periodo le strutture gotiche furono rivestite da stucchi e sculture barocche, che vennero poi parzialmente rimosse nel corso del XIX sec., durante un restauro che avrebbe dovuto riportare alla luce le antiche forme, ma che non fu mai portato a termine.




Sulla pianta della chiesa ho segnato, con i miei cuori :-), le parti che vi descriverò:




Incamminandoci lungo la navata di destra troviamo la fastosa Cappella del Tesoro di San Gennaro, che non ho potuto fotografare, all'interno della quale sono conservati i due favolosi reliquiari con i resti del Santo. 
Proseguendo poi verso l'altare, sulla parte destra del transetto, c'è la bellissima tela del Perugino raffigurante l'Assunta (1506).


Perugino, Assunta, 1506

Nelle foto che seguono potete ammirare la Cappella Tocco o di S.Aspreno, che conserva ancora le antiche forme gotiche. E'situata a destra dell'altare, illuminata da una  lunga bifora e ornata da bellissime volte costolonate e dipinti.


Cappella Tocco o di S. Aspreno




Presbiterio e Abside furono interamente rifatti nel XVIII sec. e oggi non presentano più alcuna traccia dello stile gotico. Nella volta della cupola è  il Coro degli Angeli realizzato da Stefano Pozzi. Nella stessa epoca fu collocata sull'altare, al posto della Pala con l'Assunta del Perugino, l'Assunta in gloria di Pietro Bracci, in marmo e stucco, ispirata probabilmente alla Gloria del Bernini in Vaticano.





Due scalinate conducono dall'Altare al Succorpo, una Cappella fatta edificare da Oliviero Carafa per custodire le ossa di San Gennaro. Sotto, invece, potete ammirare una delle tele dipinte dal Vasari nel 1546, che si trova nella parte sinistra del transetto.


Giorgio Vasari, 1546-48

Tornando verso l'ingresso, quasi al termine della navata sinistra, c'è l'ingresso della Basilica di Santa Restituta. Risalente all'epoca costantiniana, IV sec., non conserva molto dell'antica struttura paleocristina. Ha subito infatti anch'essa numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, di cui sono un chiaro esempio lo scenografico drappeggio della parte absidale, tipicamente barocco, che coesiste alle trecentesche arcate a sesto acuto che dividono le navate. 


Basilica di S.Restituta, IV sec.

Sempre databili al 1300 sono i bellissimi mosaici della Cappella di Santa Maria del Principio, realizzati da Lello da Orvieto e raffiguranti la Madonna e i Ss. Gennaro e Restituta.


Cappella di S.Maria del Principio, Basilica di S. Restituta

Dal fondo della navata destra della chiesa si accede al Battistero, che rappresenta uno dei più importanti esempi di arte paleocristiana a Napoli. Costruito tra il IV ed il V secolo, conserva ancora intatta l'originaria pianta quadrata ed i mosaici dell'epoca.


Battistero di S.Giovanni in Fonte, IV-V sec.

Uscendo dal Duomo troviamo, sulla destra, le bellissime arcate che introducono al Museo del Tesoro di San Gennaro, aperto nel 2003.




Sempre sulla destra, proprio accanto al Duomo, uno spettacolo non altrettanto bello :-(...




Infine vi mostro l'immagine dell'altro "santo" adorato dai napoletani insieme a S. Gennaro: "S. Maradona" :-/ ! Questa è una Cappella allestita da un privato in uno dei vicoli della città... :-O
Tutta questa passione per il calcio non riuscirò mai a capirla!!! :-)))

Per oggi il tour è finito...
Nel prossimo post vi parlerò della Chiesa di San Lorenzo Maggiore, di San Paolo Maggiore e della Basilica di San Gregorio Armeno, nell'omonimo quartiere dei presepi natalizi!!! 
Non potete assolutamente perdervelooooo ;-) ...perciò...continuate a seguirmiiiiiiiiiiii !♥




P.s. Se volete vedere le Sette Opere di Misericordia del Caravaggio, di cui vi ho parlato in un precedente post, una volta usciti dal Duomo andate sulla sinistra, in via Tribunali. Dopo circa 200 mt vi troverete sulla destra il Pio Monte di Misericordia, dove potrete ammirare, GRATIS, la bellissima tela!!!

Visualizzazioni totali